Pro Loco Lecce, è inserita tra gli enti che il Ministero dei Beni Culturali ritiene degni di beneficiare del 2 per mille e del RUNT come APS e pertanto può ricevere il contributo del 5 per mille per finanziare i progetti sociali … Questa la nostra dicitura: PRO LOCO LECCE APS, Presidente Maria Gabriella de Judicibus Sede Legale VIA LAZARI 12, LECCE 73100 Partita IVA / CODICE FISCALE 04119450759.
I nostri recapiti: laprolocodilecce@libero.it; PEC. prolocolecce2018@pec.it;
Sede legale: Via Lazari 12, Lecce 73100;
Cellulare Presidente, prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus : 3462198248
Per iscriversi: scaricare il modulo, cliccando sul link Adesione ed informativa socio Pro Loco-converted compilarlo e inviarlo a: laprolocodilecce@libero.it insieme alla ricevuta di effettuato versamento sull’IBAN: IT22 E030 6909 6061 0000 0183 466
CAUSALE: Tesseramento 2023 socio/a……………………..
( In fondo all’articolo la documentazione relativa a Pro Loco Lecce APS)
Pro Loco Lecce APS propone progetti congrui con le finalità “pro loco” dell’associazione. Informazioni sui nostri progetti:
Pro Loco Lecce APS ha rinnovato anche per il 2023 l’impegno per l’accessibilità al mare con le proprie sedie JOB; Info: Mario Congedo 3498467334 Di seguito il link al progetto Progetto Delfino 2023
e al relativo protocollo d’intesa partenariato_progetto_delfino 2023
Il progetto BOTTEGHE CULTURALI PER IL TURISMO coinvolge l’ITS Turismo di Puglia https://www.itsturismopuglia.it/ in percorsi orientativi a favore della ricerca attiva di lavoro e/o per il proseguimento consapevole degli studi. Qui di seguito il link al video realizzato grazie al progetto LE BOTTEGHE CULTURALI DELL’ORIENTAMENTO condotto con l’ITS Turismo di Puglia e con la sezione WWF Salento su classi terze e quarte del Liceo “Don Tonino Bello” di Copertino .https://www.youtube.com/watch?v=sHVEWn8o2oY
Il progetto ITCCC Infopoint Turistico Culturale di Connessione e di Comunità realizzato con il Comune di Lecce, https://www.prolocolecce.it/web/2023/04/06/itccc-infopoint-turistico-culturale-di-connessione-e-di-comunita/ coinvolge scuole e istituzioni superiori per la formazione in stage presso l’info point IL SEDILE, in Piazza S. Oronzo, a Lecce. Per informazioni sulle convenzioni, scrivere all’attenzione della Presidente, Dott.ssa Maria Gabriella de Judicibus mgdejudicibus@gmail.com
il progetto GDS Gruppo di Supporto per la cittadinanza attiva, aperto a scuole di Lecce e del suo hinterland ( scaricabile dal seguente link) Proposta GdS PRO LOCO LECCE (1)può essere richiesto dalle scuole e si rivolge a studenti e studentesse in età adolescenziale e alle loro famiglie; Info: laprolocodilecce@libero.it
Il progetto “Lecce c’è” stipulato con l’Ambito Territoriale impiega come operatrici Pro Loco Lecce percettrici di reddito di cittadinanza; convenzione_pro_loco_lecce.stamped (1)
Il progetto MARINE UN AUTORITRATTO CONTINUA: LA MARINA DI FRIGOLE racconta la storia della marina attraverso elaborati e ricerche delle classi quarta e quinta del plesso di Frigole del Quarto Circolo Didattico “Sigismondo Castromediano” e coinvolge il CESRAM poichè sarà inserito nel Festival della Public History, l’associazione “Vela e Mare” per il “premio” ai migliori elaborati sulla salute legata ad un corretto stile di vita e l’intera comunità di Frigole per la promozione della cultura immateriale del territorio de judicibus intervento publich history 28 novembre 2022
INFORMAZIONI UTILI:
Di seguito le attività che sono parte di Lecce outdoor experiences: bike tour “Da Lecce ad Acaya passando per la riserva” , “Tra borghi, mare e sapori” e “Dal borgo al bosco della Cervalora”; il percorso mountain bike “Riserva naturale e borgo fortificato”; le escursioni “Trekking a Frigole, la riserva naturale e il bacino di Acquatina”, “Trekking a Frigole, Bosco della Lizza e Macchia del Pagliarone sul sentiero dei rapaci”, “Trekking a San Cataldo, la riserva naturale e le saline sul sentiero di Adriano”; i minicorsi “Windsurf experience a San Cataldo”, “Sup experience a San Cataldo”, “Wingfoil experience a San Cataldo”; le immersioni “Apnea (per esperti) a San Cataldo e Frigole”, “Snorkeling a Frigole e San Cataldo”, “Immersione con autorespiratore a San Cataldo e Frigole”; le lezioni “Nuoto in acque libere a Torre Chianca”, “Sup & Yoga experience a San Cataldo”, “Vela experience a San Cataldo”, “Surf experience a Frigole”, “Yoga e surf a San Cataldo”, “Kitesurf experience a Frigole”; i corsi “Scuola Vela a San Cataldo”. https://www.connectaics.it/leccese
Importante informazione per l’accessibilità: la Disability Card,entrata in vigore con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 6/11/2020 ( Gazzetta Ufficiale il 23 dicembre 2021 ) che ne disciplina criteri, modalità di realizzazione, distribuzione e sviluppo è richiedibile all’INPS e chi ne avrà fatto richiesta, se la vedrà recapitare direttamente a casa: https://www.disabilitycard.it/
Eventi a Lecce:Eventi a Lecce
Link all’itinerario: Lecce sotterranea a cura di Infotab del socio Pro loco Lecce APS Michelangelo Mazzotta
Link al portale del Comune di Lecce: https://www.comune.lecce.it/
Informazioni sulle zone Ztl https://bit.ly/PermessiZtlLecce

Informazioni sulla riqualificazione urbana della nostra città
La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo di riqualificazione di Via Trinchese che sarà dotata di verde e sedute, accessibile e confortevole da percorrere per tutti. Via Trinchese rientra infatti nell’area pilota nella quale il Laboratorio per l’Accessibilità ha già proceduto alla puntuale rilevazione delle barriere architettoniche e degli elementi detrattori della accessibilità in collaborazione con le associazioni. Le sedute saranno ombreggiate per mitigare il calore estivo grazie al posizionamento di fioriere con piantumazione di alberi ed una fontana di acqua potabile. Saranno posizionate anche rastrelliere per il parcheggio delle biciclette. Tutti questi elementi saranno collocati in modo da non configurarsi come ostacolo sporgente, a tutela delle persone con disabilità.
https://www.comune.lecce.it/news/dettaglio/2023/02/20/riqualificazione-aree-contermini-al-castello-carlo-v-via-ai-lavori-da-piazza-libertini
Il progetto presentato nel 2018, con grande partecipazione di pubblico, presso il Teatro Apollo, per riqualificare e valorizzare le aree adiacenti al Castello Carlo V, al fine di consentirne una fruizione più adeguata, è realtà! Il Comune di Lecce ha partecipato con successo all’avviso pubblico della Regione Puglia sul tema “Selezione di interventi strategici per la fruizione di aree, infrastrutture e servizi di accoglienza nel settore turistico” con la finalità di ridonare all’intera area attorno al Castello Carlo V, una identità sociale e culturale, in grado di reinterpretare gli spazi in maniera innovativa, valorizzandone la ricchezza storico artistica e facendo dello splendido monumento di recente tornato all’antico splendore, il punto di congiunzione tra passato e futuro. Già durante l’incontro di presentazione il sindaco Carlo Salvemini e il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Delli Noci avevano sottolineato la sistematicità che ha caratterizzato gli interventi finora portati a termine per rendere sempre più straordinaria e bella la nostra città, in collaborazione con Maria Piccarreta Direttrice Soprintendenza e Patrizia Erroi dell’Ufficio Centro Storico del Comune di Lecce che hanno supportato con dati tecnici e foto tratte dall’archivio storico della città, l’architetto Alfredo Foresta del Gruppo Foresta che ha illustrato con planimetrie e videate “virtuali” come si procederà per restituire a quelli che attualmente appaiono dei “non luoghi” la autenticità che ne garantisce una piena fruizione. All’incontro aveva partecipato con un proprio contributo, scaricabile in allegato, la presidente di Pro Loco Lecce, prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus, auspicando la migliore riuscita della proposta progettuale anche ai fini dell’implementazione di un turismo esperienziale che consenta al turista, come ha sottolineato nell’intervento, non solo di accostarsi alla storia della città di Lecce e delle sue “donne di pietra”, ma di sentirsi protagonista di quella storia, attraverso percorsi isotopici di senso in grado di donare la gratuita piacevolezza del sostare e il desiderio forte di tornare.
Lecce città donna ( Intervento di M. Gabriella de Judicibus)
Link alle tariffe sociali Pro Loco Lecce APS: TARIFFE 2023 guide pro loco
Link agli itinerari sociali Pro Loco Lecce APS: I dieci itinerari sociali di Pro Loco Lecce
Documentazione Pro Loco Lecce APS in trasparenza
Atto dirigenziale n. 408 del 28/02/2023 del Registro delle Determinazioni. Provvedimento di iscrizione dell’ente Pro Loco Lecce APS ( rep.n. 91911; CF 04119450759) nella sezione “Associazioni di Promozione Sociale” ai sensi dell’articolo 47 del D.Lgs. del 3 Luglio 2017 n. 117 dell’art. 9 del DM n. 106 del 15/09/2020192_DIR_2023_00408_Determina_iscrizione_senza_pg_PRO_LOCO_LECCE_APS_signed
Atto costitutivo 2008 atto costitutivo in pdf-signed
Statuto aggiornato Pro Loco Lecce APSstatuto proloco lecce APS
Codice fiscale codice esatto AGEDP-LE_25661_2023_1901
Progetto INFOPOINT Il Sedile realizzato per il Comune di Lecce Pro Loco Lecce APS – PROPOSTA INFO POINT SEDILE-signed
Di seguito il link all’ultimo accordo tra UNPLI e ANCI per l’ avvio di nuove attività di valorizzazione culturale e turistica dei territori