Grande successo per la chiusura del Progetto Delfino 2011, l’importante iniziativa di Pro Loco Lecce finalizzata alla promozione dei valori legati alla cittadinanza attiva che ha visto, nella cornice dell’accogliente Locanda Rivoli della socia Pro Loco Lecce, Antonella De Donno, in piazza S. Oronzo, la cerimonia di consegna degli attestati a coloro che hanno prestato servizio come volontari per i mesi di Luglio e Agosto 2011, accompagnando i disabili a fare il bagno con l’ausilio della sedia JOB. La cerimonia ha avuto luogo nel corso di una cena sociale che ha “premiato” tutti coloro che si sono prodigati per il successo del Progetto Delfino 2011.
Il progetto Delfino è realizzato grazie alla collaborazione con l' Assessorato alla Sanità ed alla Qualità della vita del Comune di Lecce che fa capo al dott. Alfredo Pagliaro ed all’APT di Lecce che coadiuvano la Pro Loco cittadina nell’ ottimizzare l'offerta di servizi gratuiti per tutti coloro che hanno difficoltà a raggiungere il mare ed hanno bisogno di ausilio per usufruire dei benefici effetti della talassoterapia. Per l'Estate 2011, il progetto Delfino si è arricchito ulteriormente ai fini della promozione dei valori di cittadinanza attiva nei più giovani grazie ad una geniale ed importante iniziativa: il servizio di accoglienza e balneazione su sedia JOB, infatti, ha potuto contare sui volontari dell'USSM ( Ufficio Servizi Sociali Minori), che grazie ad un protocollo d'intesa tra la nostra associazione e l'ufficio suddetto, siglato dalla presidente Pro loco Lecce, prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus e dalla Direttrice dell'USSM Dot. ssa Antonella Giurgola, hanno svolto il proprio servizio di utilità sociale al servizio di disabili e famiglie, contribuendo così a far loro trascorrere un'estate più felice.
Nel mese di Luglio, a San Cataldo di Lecce, presso la spiaggia libera compresa tra Lido SoleLuna e Lido Turrisi, nei giorni di martedi e venerdi, dalle 10.30 alle 12.30, a turno, due giovani volontari del progetto con l'U.S.S.M, seguiti e monitorati dalla socia Antonella Clodomiro, si sono alternati nell’offrire accoglienza e supporto alla balneazione dei “delfini” meno fortunati, aiutandoli a rinfrescarsi attraverso l’ausilio di una delle sedie messe a disposizione, come ogni anno, da Pro Loco Lecce. Il servizio è stato svolto dai ragazzi con grande senso del dovere ed essi hanno potuto contare su ombrellone, sedie ed un rinfresco di cibo e bevande offerto dalla ditta SPINELLI CAFFE' SRL che è una delle più attive aziende sostenitrici delle iniziative di beneficienza organizzate da Pro Loco Lecce.
Nel mese di Agosto, l'azione è continuata presso Lido York con l'affiancamento di un volontario formato da APT Lecce ed il supporto dell'assistente sociale Maria Grazia Zappatore, socia delegata di Pro Loco Lecce. Il servizio come sempre è stato gratuito ed è stato effettuato consentendo ai disabili di recarsi presso lo stabilimento nei giorni e nelle ore sopra indicate. Ricordiamo e sottolineamo che anche presso il lido IDUME di Spiaggiabella, a Torre Chianca e per i lidi Sole Luna ed Areonautica , la Pro Loco di Lecce ha dato disponibilità per effettuare un servizio di comodato d'uso per balneazione con sedia JOB mentre, sempre a San Cataldo, è stato possibile usufruire di sedia JOB anche presso il Lido Turrisi dotato dell'ausilio speciale da tempo e disponibile all'iniziativa Pro Loco di consentire accesso e balneazione gratuita anche a disabili non ospiti dello stabilimento.
La Pro Loco di Lecce può contare per la realizzazione del progetto Delfino sull'Ufficio Locale Marittimo di San Cataldo che grazie allo spirito di solidarietà del maresciallo Roberto Reale custodisce le sedie JOB e garantisce alla Pro Loco cittadina l'utilizzo estivo degli ausilii , su APT Lecce per le azioni di pubblicizzazione del progetto ed il sostegno che la dott.ssa Stefania Mandurino non ha fatto mai mancare a Pro Loco Lecce, sul Comune di Lecce con l'assessore Alfredo Pagliaro sempre disponibile nel supportare progettualità legate al benessere ed alla qualità della vita, sulla ditta SPINELLI CAFFE' SRL che ha coadiuvato alla sua realizzazione, sui soci Pro Loco che si spendono per il progetto e in particolare Antonella Clodomiro che ne ha realizzato il filmato promozionale e che ha affiancato i volontari, sull'assistente sociale Maria Grazia Zappatore delegata al settore sociale per il 2011, sulla dott.ssa Antonella Giurgola, direttrice USSM Lecce, sempre molto sensibile alle attività legate alla promozione sociale dei più giovani.
" Il progetto Delfino - afferma la sua ideatrice, prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus - prende il nome dall'animale marino più nobile, il delfino, appunto, spesso soggetto a rischio a causa dell'incuria umana ... A differenza di molti esseri umani egoisti, però, il gruppo dei delfini non abbandona mail il compagno in difficoltà: tutti si prodigano per lui e intorno a lui finchè non riesce a riprendere il mare. Le nostre sedie sono state acquistate grazie ai giovani " delfini" che hanno messo a disposizione dei compagni sfortunati il proprio talento nelle varie tappe di SALENTINCANTO, dando la possibilità alla nostra ONLUS di raccogliere i fondi necessari a sostenere le spese del progetto di balneazione presso le spiagge libere, Il nostro esempio, la nostra caparbietà nel volere fortemente l'accesso facile al mare per tutti, ha sortito i suoi effetti. In questi anni sono cresciuti gli sforzi di tutti per potenziare un servizio che a me pare doveroso e prioritario. Sono soddisfatta e ringrazio tutti coloro che mi hanno dato una mano e che continuano ad affiancare la nostra Pro Loco".