FARE PRO LOCO è qualcosa che bisogna imparare, è qualcosa che bisogna insegnare. E’ resilienza, pazienza, empatia: credere nella bellezza del nostro territorio e nei suoi valori, nell’armonia della comunità che lo abita, nella semplicità del coesistere per crescere insieme e per accogliere i nuovi nati così come i visitatori che devono “sentirsi a casa” sempre. Ho fondato Pro Loco Lecce nel 2008 con questi sentimenti che non ho MAI tradito. Continuerò a crederci e a “fare pro loco” finchè sarà possibile, portando nell’associazione cittadina quei valori umanistici con cui ho insegnato per quarant’anni e che ho trasmesso, con amore, per quarant’anni, a diverse generazioni di giovani . Ringrazio Stefania Della Tommasa e PORTA LECCE per avermi offerto l’opportunità di parlare, oltre che del mio percorso di vita e professionale anche del mio profondo amore per questa città. Per leggere articoli, saggi e affabulazioni su Lecce e il Salento https://www.mgdejudicibus.com/articoli/.c/salento
Maria Gabriella de Judicibus ( Presidente Pro loco Lecce)
Il 28 Marzo 2023, Vi partecipiamo due attività interessanti: dalle 10.00 alle 13.00 in occasione della giornata di stage organizzata per la classe quarta A del Liceo don Tonino Bello di Copertino per il progetto PCTO LE BOTTEGHE CULTURALI DEL TURISMO dell’ITS Turismo di Puglia, sono felice di allargare l’invito agli interessati e alle interessate che vogliano esplorare il parco e la torre di Bello Luogo con la guida degli Esperti Vittorio de Vitis e Mariangela Sammarco. La giornata si concluderà presso l’Archivio di stato di Lecce dove dalle 13.00 alle 15.00 sarà possibile visionare i documenti originali della Regina di Lecce. Info: Dott.ssa Letizia Coricciati ( Referente progetto per Its Turismo di Puglia) 3287615828 ; a Frigole, nella sala circoscrizionale, a partire dalle 9.30, sarà presentato il progetto Vela e Salute 2023 inserito nell’ambito delle attività legate al percorso Marine un autoritratto: la marina di Frigole si racconta, condotte con le classi quarta e quinta del 4° Circolo S. Castromediano di Lecce, plesso di Frigole.
Nel ringraziare di cuore Francesco Zarcone per la bellissima locandina su cui è descritto in chiaro il programma, siamo felici di comunicare l’avvio del progetto VELA E SALUTE 2023 integrato nel più ampio progetto MARINE UN AUTORITRATTO CONTINUA: LA MARINA DI FRIGOLE condotto con Pro Loco Lecce dalle classi quarta e quinta del plesso di Frigole dell’IC 4° circolo di Lecce. Progetto Frigole Marine Un Autoritratto continua Struttura delle attività Classe Quarta e quinta FrigoleIl progetto ha dato vita oltre alla ricerca sul territorio di Frigole e alla produzione di manufatti e performance ad essa ispirati, anche ad un laboratorio su alimentazione e salute e sugli sport del mare con corso di vela per coloro che avranno prodotto qualitativamente e quantitativamente i migliori elaborati.
28 Marzo 2023 Sala circoscrizionale di Frigole. Classi quarta e quinta del plesso di Frigole 4° Circolo Lecce dinanzi ad una parte dei manufatti ed elaborati in esito alla ricerca sul territorio condotta con esperti di Pro Loco Lecce APS, Vela e Salute APS e i docenti Teresa Cappuccio e Francesco Maggiore.
Pubblichiamo volentieri, su richiesta di molti dei nostri amici, il link al sito della scrittrice Rossella Barletta, autrice di volumi pregevoli sulla storia e sulle storie di Lecce e del Salento www.rossellabarletta.it



Le nostre guide: Elisabetta De Giovanni 3298292102; Mariangela Sammarco 3287363552; Antonella Calavita 3491278825; Oronzina Malecore ( Borgo e Castello di Acaia) 3472535235
Promuoviamo, su richiesta di Franco Leccese, l’opera “Ode ai Sette Vizi Capitali” che sarà rappresentata al teatro “Paisiello” Sabato 25 Marzo p.v. con sconto per i soci in regola con il tesseramento 2023: Platea € 20,00 ( Soci € 18,00).1° Ordine € 18,00 (Soci € 16,00)2° ordine € 16,00 (Soci € 14,00)3° ordine € 14,00 (Soci € 12,00) Per l’acquisto dei biglietti scontati i soci possono rivolgersi alla dott.ssa Elisabetta De Giovanni 3298292102
Numeri importanti nell’anno 2022 per il turismo a Lecce città: 273.885 arrivi e 673.734 presenze (che sono i pernottamenti), che fanno registrare rispetto al 2019 – ultimo anno utile di riferimento pre pandemia – un + 3% nelle presenze e un + 5% negli arrivi, l’incremento più significativo fra le principali mete regionali! Nei 12 mesi del 2022, si sono susseguite 950 iniziative di cultura e spettacolo con una media di 3 al giorno, tutte portate a conoscenza di residenti e turisti attraverso il portale www.lecceinscena.it. Clicca sul link per sapere di più!
Importante comunicazione per coloro che vogliano dare una mano alle vittime del terribile terremoto in Turchia e Siria: scaricando la locandina potrete leggere tutti gli appuntamenti per donare un aiuto concreto…
Ogni anno, poi, festeggiamo la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, istituita nel 2013 dall’Unione Nazionale delle Pro Loco con il fine di salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al nostro patrimonio culturale immateriale.
Qui di seguito il link alla splendida attività svolta dai nostri winner l. Cliccate per scaricare il documento con tutti componimenti pervenuti…
È un’iniziativa stupenda. Complimenti a Pro Loco di Lecce e alla sua Presidente .
Lo scorso anno l’attestato di merito andò proprio a me, che ho avuto il coraggio di tradurre nel nostro splendido dialetto un pezzo del V canto dell’inferno dantesco. Quest’anno sono impegnata a recitare, sempre in dialetto leccese, in una Commedia scritta da Alfredo Pagliaro , ma seguirò cmq. con molto interesse il percorso di ProLoco . Inoltre il 28 p.v. dovrò recitare , in un Convegno a lui dedicato, una stupenda poesia dialettale scritta dal grande Poeta leccese Ninì Rucco