
Parte venerdì 29 settembre la rassegna “Impressioni di Settembre … ma anche un po’ di Ottobre”, organizzata dal Comune di Lecce in collaborazione con TTEvents con il sostegno della Regione Puglia (operazione finanziata a valere su Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 – Asse VI Azione 6.8 – “Palinsesto PP-Tpp Puglia. Riscopri la meraviglia 2023”).

confronto sulla tematica degli inquinanti ambientali e dei loro effetti a breve e a lungo termine sulla
salute e sul clima globale, nell’intento di offrire spunti di riflessione e condivisione di esperienze.

Il 1 Ottobre 2023, sarà in onda la puntata su Lecce, realizzata con l’ausilio di Pro Loco Lecce APS e dei suoi partners istituzionali, dalla troupe di Italia Avventura che ha “girato” una sessione del fortunato format nella nostra città!



Ringraziamo l’Ufficio Stampa del Comune di Lecce per averci offerto l’opportunità di pubblicare il programma completo e dettagliato dei tre giorni di festeggiamenti civili e religiosi che hanno animato la città di Lecce e le sue Marine! Clicca sul link per scaricare l’allegato!
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Per il progetto “Un libro per la pelle“, in data 24 agosto alle ore 8.30 è partito il primo dei tour dei murales previsti per i giorni delle festività di Sant’ORONZO, presenti nella zona 167 di Lecce. Il tour dura circa un’ora e mezzo e consiste in un percorso a piedi alla scoperta di 12 murales presenti principalmente tra Via Agrigento e Via Ragusa. Un secondo tour è partito alle 10.00, un terzo nel pomeriggio alle 18.00 sempre del 24.I tour continueranno anche il 25 agosto la indicativamente alle ore 9.30 e alle ore 11 e il pomeriggio alle ore 18.00. Il 26 agosto alle ore 10.00, 12.00 e 17.30 19.00. Gli orari dei tour ai murales possono subire variazioni in base al numero delle adesioni.
I tour si effettuano esclusivamente su prenotazione telefonando al numero 0832 242099 (INFOPOINT IL SEDILE LECCE). Per raggiungere il punto di partenza del percorso murales dal centro storico della città si può utilizzare la linea urbana R4 alla fermata Costa con discesa al Palazzetto dello Sport. I tour ai Murales sono gratuiti.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
IL BALLO DEL DUCA è un gran ballo ottocentesco in onore del duca e patriota Sigismondo Castromediano ( 1811-1895). L’evento con cui i partecipanti possono attivamente “interagire” si svolgerà il 23 Settembre 2023 a partire dalle 19.30, nella grande sala teatro dell’ex convitto Palmieri con il patrocinio della Provincia e di Salento D’Amare. Si accede per invito contattando l’insegnante Rita Cantoro 3382045542 e prenotando la propria presenza. La locandina è consultabile anche presso il nostro infopoint. Qui di seguito alcune notizie, a cura della nostra presidente, Maria Gabriella de Judicibus, sul patriota salentino a cui è dedicato il museo provinciale di Lecce Sigismondo Castromediano patriota e salentino
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
FARE PRO LOCO è qualcosa che bisogna imparare, è qualcosa che bisogna insegnare. E’ resilienza, pazienza, empatia: credere nella bellezza del nostro territorio e nei suoi valori, nell’armonia della comunità che lo abita, nella semplicità del coesistere per crescere insieme e per accogliere i nuovi nati così come i visitatori che devono “sentirsi a casa” sempre. Ho fondato Pro Loco Lecce nel 2008 con questi sentimenti che non ho MAI tradito. Continuerò a crederci e a “fare pro loco” finchè sarà possibile, portando nell’associazione cittadina quei valori umanistici presenti in tutti i miei scritti poetici, narrativi o saggistici e con cui ho insegnato per quarant’anni e che ho trasmesso, con amore, per quarant’anni, a diverse generazioni di giovani . Ringrazio Stefania Della Tommasa e PORTA LECCE e ringrazio il Gruppo Albatros con cui ho pubblicato il mio più recente romanzo LA GRANDE TRUFFA per avermi offerto l’opportunità di parlare, oltre che del mio percorso di vita e professionale anche del mio profondo amore per questa città e per questo territorio.
Per leggere articoli, saggi e affabulazioni su Lecce e il Salento https://www.mgdejudicibus.com/articoli/.c/salento
Maria Gabriella de Judicibus ( Presidente Pro loco Lecce)
Martedì 25 luglio alle ore 20:00, Pro Loco Lecce APS, nel cuore della città di Lecce, ha incontrato soci e visitatori per riscoprire il significato della statua Germinazioni, celebrata nel vino Sud del Sud dell’azienda Claudio Quarta ( l’articolo divulgativo è scaricabile dal link della rivista Puglia&Mare in calce). Maria Gabriella de Judicibus, Claudio Quarta e Alessandra Quarta hanno interagito con gli intervenuti per spiegare il profondo significato del monumento che accoglie i visitatori a Lecce: quasi un obelisco barocco, al centro della rotatoria che chiude la superstrada per Brindisi ed apre ai turisti ed ai viaggiatori la città capoluogo della provincia di Lecce…Ercole Pignatelli di M. G. de Judicibus
Per scaricare la rivista in PDF con l’articolo “SUD DEL SUD/ Germinazioni1 cliccare sul link “https://www.pugliaemare.com/download/anno-9-numero-36-dicembre-2021/
L’evento, nella sala conferenze del Rettorato, ha riscosso molto successo. Relazione di Maria Gabriella de Judicibus per romanzo di Giuseppe Resta 29 Luglio 2023
“Per Terra / Non calpestate” è l’emblematico titolo della mostra di Gloria De Vitis promossa da Pro Loco Lecce APS con il patrocinio della Provincia di Lecce che si svolge dal 6 al 9 luglio – H 10.00/13.00 – 17.00/20.00 con ingresso libero presso la Chiesa di San Francesco della Scarpa. Di seguito il link alla brochure pieghevole mostra_de_vitis 2022

Lecce, piazza Sant’Oronzo
Dal 25 giugno al Museo Ferroviario di Lecce è possibile visitare la mostra “Il Tram del mare”, che racconta un pezzo di storia cittadina molto interessante anche da riproporre. Per info: Fabio Vergari 334.1883338.
Esiste un luogo magico dove il “cammino” coincide con un’esperienza spirituale indimenticabile. https://www.camminidileuca.it/


LETTURE PROSSIME è un progetto dell’Università del Salento di cui è “anima promotrice” la chiar.ma Prof.ssa Beatrice Stasi. Clicca sul link per informazioni: https://www.unisalento.it/-/letture-prossime
Torre di Belloluogo, esempio di architettura militare tardo-angioina, che, secondo fonti accertate, fu dimora, negli ultimi anni della sua vita, di Maria D’Enghien, contessa di Lecce e regina di Napoli.”Bello Luogo” è il fulcro dell’attività condotta dalla presidente di Pro Loco Lecce APS, prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus, in qualità di esperta ITS Turismo di Puglia, con la collaborazione degli Esperti Vittorio de Vitis e Mariangela Sammarco con la classe quarta A indirizzo linguistico, del Liceo don Tonino Bello di Copertino per il progetto PCTO LE BOTTEGHE CULTURALI DEL TURISMO dell’ITS Turismo di Puglia di cui è referente per l’orientamento 2023, la dott.ssa Letizia Coricciati. L’itinerario prevede un incontro con il direttore dell’Archivio di stato di Lecce dove, previa prenotazione, è possibile visionare i documenti originali della Regina di Lecce. Scarica l’articolo su Grammelot e la Ballata di Maria d’Enghien https://www.ilpensieromediterraneo.it/category/collaboratori/maria-gabriella-de-judicibus/
Nel ringraziare di cuore Francesco Zarcone per la bellissima locandina su cui è descritto in chiaro il programma, siamo felici di comunicare la chiusura del progetto VELA E SALUTE 2023 integrato nel più ampio progetto MARINE UN AUTORITRATTO CONTINUA: LA MARINA DI FRIGOLE condotto con Pro Loco Lecce dalle classi quarta e quinta del plesso di Frigole dell’IC 4° circolo di Lecce. ( cliccando sul link è possibile accedere a un abstract del lavoro). Progetto Frigole Marine Un Autoritratto continua Struttura delle attività Classe Quarta e quinta Frigole Il progetto ha dato vita oltre alla ricerca sul territorio di Frigole e alla produzione di manufatti e performance ad essa ispirati, anche ad un laboratorio su alimentazione e salute e sugli sport del mare con corso di vela per coloro che hanno prodotto qualitativamente e quantitativamente i migliori elaborati.
28 Marzo 2023 Sala circoscrizionale di Frigole. Classi quarta e quinta del plesso di Frigole 4° Circolo Lecce dinanzi ad una parte dei manufatti ed elaborati in esito alla ricerca sul territorio condotta con esperti di Pro Loco Lecce APS, Vela e Salute APS e i docenti Teresa Cappuccio e Francesco Maggiore.
Pubblichiamo volentieri, su richiesta di molti dei nostri amici, il link al sito della scrittrice Rossella Barletta, autrice di volumi pregevoli sulla storia e sulle storie di Lecce e del Salento www.rossellabarletta.it
Link al nostro tariffario sociale: TARIFFE 2023 guide pro loco
Numeri importanti nell’anno 2022 per il turismo a Lecce città: 273.885 arrivi e 673.734 presenze (che sono i pernottamenti), che fanno registrare rispetto al 2019 – ultimo anno utile di riferimento pre pandemia – un + 3% nelle presenze e un + 5% negli arrivi, l’incremento più significativo fra le principali mete regionali! Nei 12 mesi del 2022, si sono susseguite 950 iniziative di cultura e spettacolo con una media di 3 al giorno, tutte portate a conoscenza di residenti e turisti attraverso il portale www.lecceinscena.it. Clicca sul link per sapere di più!
.Qui di seguito il link alla splendida attività svolta dai nostri winner l. Cliccate per scaricare il documento con tutti componimenti pervenuti…
È un’iniziativa stupenda. Complimenti a Pro Loco di Lecce e alla sua Presidente .
Lo scorso anno l’attestato di merito andò proprio a me, che ho avuto il coraggio di tradurre nel nostro splendido dialetto un pezzo del V canto dell’inferno dantesco. Quest’anno sono impegnata a recitare, sempre in dialetto leccese, in una Commedia scritta da Alfredo Pagliaro , ma seguirò cmq. con molto interesse il percorso di ProLoco . Inoltre il 28 p.v. dovrò recitare , in un Convegno a lui dedicato, una stupenda poesia dialettale scritta dal grande Poeta leccese Ninì Rucco