Nasce il primo Heritage Ub per il polo bibliomuseale di Lecce!

Pro Loco Lecce APS ha promosso e sostiene il progetto “Heritage Hub” che  affianca e integra il progetto Portale editoriale implementato grazie a FONDI PNRR- TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUP C37J23000770008, che l’associazione cittadina ha in svolgimento con il cofinanziamento del Ministero della Cultura. Con il progetto del Portale editoriale, infatti, Pro Loco ha raccolto in un anno materiali inediti, testimonianze, interviste, documentazione sugli attrattori principali del sistema culturale della provincia di Lecce, realizzando reportage fotografici, docuvideo, prodotti filmici virtuali che sono confluiti nella piattaforma digitale ideata e allestita ad hoc. La piattaforma è predisposta per la visita dimostrativa on line di tutti gli itinerari censiti e per le prenotazioni ai tour. Heritage HubPrima rassegna di percorsi culturali e storytelling salentino si propone di offrire nel corso dell’Estate 2025, sperimentalmente,  a turisti e visitatori di Lecce e del Salento un programma gratuito di eventi non più solo virtuali in grado di promuovere l’offerta culturale dell’intero territorio, grazie anche alla collaborazione delle associazioni firmatarie del “Patto di collaborazione” con il Polo biblio-museale di Lecce. Si tratta di un approccio unico nel panorama dei servizi diffusi alla cultura nella nostra regione: grazie all’appoggio logistico del Museo “S.Castromediano” nel centrale Viale Gallipoli di Lecce, la prima accoglienza a turisti e ospiti temporanei viene offerta da un sistema informativo “di comunità”, con volontari delle diverse Associazioni tutti adeguatamente formati ad erogare assistenza, illustrare le peculiarità di tutti gli eventi culturali in programma, facilitarne l’adesione, consigliare itinerari alternativi alla scoperta delle identità culturali, naturalistiche, storiche meno conosciute, in una parola assegnare al patrimonio anche immateriale della provincia di Lecce il ruolo di trascinatore di un nuovo turismo, lontano anni luce da quello sconsiderato e aggressivo noto sotto il nome di “overtourism”.

Con Heritage Hub in sostanza Pro Loco Lecce e la rete delle associazioni partner del Polo bibliomuseale di Lecce creano un arà un inedito Mapping Relazionale e Territoriale ovvero un nuovo prodotto culturale: utilizzando gli strumenti, i dispositivi ed i contenuti presenti nel Portale, si da vita ad un calendario fitto di visite, itinerari, percorsi per la fruizione integrata del patrimonio materiale e immateriale del Salento, da proporre e offrire a un bacino composito di utenti, turisti ma non solo, come di seguito, illustrato. La proposta progettuale costituisce un “crocevia civico” per valorizzare le iniziative culturali ed artistiche che si svolgono nell’ambito dei luoghi del Polo biblio-museale di Lecce e della Rete civica museale del Salento attraverso l’azione degli stessi attori-operatori culturali che quelle esperienze vivono, facendo conoscere  gli straordinari percorsi architettonici, artistici, ecosostenibili e naturalistici “costruiti” virtualmente dalla Pro Loco Lecce APS  con il progetto Portale editoriale, sperimentati grazie all’esperienza biennale di assistenza turistica nel Comune capoluogo di provincia, che ha consentito di tessere una fertile rete di  relazioni in grado di promuovere e muovere il marketing culturale legato al turismo ed alla valorizzazione del viaggio come esperienza a 360°, accessibile e sostenibile.

CICLONICA: Ciclovia del Salento Ionico – Presentazione Lunedì 30 giugno 2025 Convitto Palmieri Lecce

Pro Loco Lecce APS e Vivilitalia in collaborazione con il Polo Biblio-museale di Lecce, presentano Lunedi 30 giugno 2025,  alle ore 19.00, presso il chiostro dell’ex convitto Palmieri in Piazzetta Carducci a Lecce: CICLONICA: Ciclovia del Salento Ionico prima guida ufficiale della ciclovia Ciclonica, a firma di Roberto Guido, giornalista e cicloesploratore, pensata per chi vuole pedalare alla scoperta di un Salento inedito, pubblicata da Ediciclo Editore nella collana Ediciclo Pocket.

Ciclonica percorre un anello di 305 chilometri,  che, grazie ai cinque anelli incastonati nell’itinerario principale (Ugento/Racale, Gallipoli/Racale, Nardò/Gallipoli, Porto Cesareo/Nardò e infine Manduria/Torre Lapillo), permette di personalizzare il viaggio a seconda del tempo e della preparazione fisica, partendo da escursioni in giornata. Totalmente pianeggiante e percorribile 11 mesi l’anno, questa ciclovia è l’ideale per chi vuole scoprire il Salento lontano dal turismo di massa, muovendosi lungo strade secondarie e rurali, tutte a bassa intensità di traffico, e collegando tratti di piste ciclabili e ciclopedonali in riva al mare.

A presentare la guida saranno Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento; Giulia Tenuzzo, imprenditrice di SalentoBiciTour; Maria Gabriella De Iudicibus, presidente di Pro Loco Lecce APS,  Consigliera UNPLI Puglia e Sebastiano Venneri, responsabile Turismo di Legambiente nazionale e presidente di Vivilitalia, insieme all’autore Roberto Guido. L’incontro, moderato dal giornalista Ettore Bambi, sarà aperto dai saluti istituzionali di Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, e di Adriana Poli Bortone, sindaca di Lecce. Le pro loco dei comuni interessati da Ciclonica sono invitate a partecipare anche per cominciare a costituire una rete informativa e d’accoglienza a supporto del turismo sostenibile.

 

Progetto TOCC0002234 : Nasce il nostro portale editoriale per la fruizione e promozione del territorio!

Siamo lieti di comunicare che il nostro sito diventa un Portale Editoriale grazie al progetto di Pro Loco Lecce APS Prot. TOCC0002234 COR 15910983 CUP C37J23000770008,  finanziato nell’ambito del PNRR dall’UNione Europea-Next Generation EU! 

Il direttore responsabile, dottor Ettore Bambi Vi invita a leggere l’articolo nel quale esprime la vision  condivisa dall’intero CDA di Pro Loco Lecce APS: Il Salento: dove il tempo è fuori dal tempo.

Clicca qui Ettore Bambi SALENTO (1) 

e Maria Gabriella de Judicibus “spiega” la vision che l’ha portata, nel 2008, a fondare la pro loco cittadina che ancora presiede. La ricerca sul territorio è un itinerario a stella

Inoltre, grazie all’Avviso 2024 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco con Atto Dirigenziale N. 00178 del 17/07/2024 del Registro delle Determinazioni della AOO 056 la nostra proposta progettuale CUP: B38J24000560002 è sostenuta dalla Regione Puglia e Rai 3 trasmetterà il 7 Dicembre 2024,  uno dei due video realizzati dalla nostra redazione,  in occasione dell’ouverture del Carnevale Barocco alla Corte di Lecce : Il Gran Ballo del Duca Bianco in onore di Sigismondo Castromediano. Qui di seguito il link al video https://www.youtube.com/watch?v=3_stOVQpzHw

palinsesto della puntata e il calendario di registrazione e di messa in onda Riepilogo puntata 6Calendario di registrazione puntata 6

In linea con quanto previsto in materia di comunicazione e informazione per l’art.34 del Regolamento(UE) 2021/241, SI COMUNICA che è stato approvato,  il progetto di Pro Loco Lecce APS Prot. TOCC0002234 COR 15910983 CUP C37J23000770008,  finanziato nell’ambito del PNRR dall’UNione Europea-Next Generation EU, a seguito di regolare partecipazione al bando del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea- Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022. Il nostro portale editoriale di nuova generazione, sarà in grado di supportare le molteplici attività che l’associazione cittadina svolge sul territorio e per il territorio: punto d’ incontro e smistamento per siti web, pagine social, attività multimediali e audiovisive di promozione territoriale gestiti da pro loco, amministrazioni, associazioni, istituzioni pubbliche e private, operatori free lance, cittadini portatori d’interesse, partner di Pro Loco Lecce APS o comunque concorrenti, a vario titolo, alla diffusione e implementazione della nostra mission. L’ ambito turistico, in particolare  lo Slow Tourism che punta alla qualità è il nostro obiettivo: l’idea principale del viaggio lento è, infatti,  la sua relazione e connessione con la cultura locale, godendo delle risorse offerte dal Comune di Lecce e dal suo hinterland a 360°. Questa strategia  dell’associazione cittadina trasforma la città in un luogo connettivo, esprimendo una vocazione di laboratorio antropologico glocal, dove convergono gli inputs della creatività sociale e la dimensione locale del genius loci si coniuga con quella globale delle reti, consentendo ai nuovi talenti di sviluppare sperimentazioni che coniughino le applicazioni tecnologiche con le strategie culturali che sollecitano partecipazione qualificata. In alto sulla barra del menu troverete gli aggiornamenti relativi a: informazioni, eventi, progetti …

Link alla DeterminaTOCC0002234_Provvedimento_di_concessione (DEL0000000065621)-signed

È la definitiva presa d’atto del passaggio dal turismo di destinazione a quello di motivazione, incentrato nel nostro caso sul “prodotto cultura”, dal turismo stanziale a quello attivo, in linea con le passioni, sino al turismo delle relazioni, del consumo di esperienze, con cui connettersi, da condividere, da fotografare in una frazione di tempo, da pubblicare e commentare con gli amici. SEGUITECI NELLO SVILUPPO DI QUESTO PROGETTO COLLETTIVO!!!

Il nostro partner per la fornitura di beni e servizi culturali legati all’utilizzo delle NT :  https://www.ingegnart.it/

Sab 21 ott 2023 alle ore 10:46 è stata inviata questa richiesta di partenariato da PRO LOCO Lecce APS :

Gentilissimi,

per la realizzazione del progetto relativo al Portale Editoriale Pro Loco Lecce APS  da realizzarsi con “FONDI PNRR- TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUP C37J23000770008 Beneficiaria Pro Loco Lecce APS”, sono stati sottoposti alle SS:VV: distinti accordi di partenariato relativi alla possibilità di ricevere dal portale la diffusione multimediale in elevata qualità delle Vostre iniziative e dei Vostri progetti legati alla promozione culturale del nostro territorio. Poichè abbiamo 18 mesi per implementare il nostro sito istituzionale attraverso il suddetto portale editoriale, con la presente, la scrivente Maria Gabriella de Judicibus, Rappresentante Legale di Pro Loco Lecce APS e Direttrice editoriale dell’implementando portale, viene a chiederVi di concretizzare la Vostra intenzione di usufruire del suddetto portale, allegando alla mail, in risposta alla presente, la Vostra conferma di adesione firmata dal Rappresentante Responsabile,  l’indicazione della Vostra proposta, logo che vorrete sia inserito accanto alla Vostra inserzione  e recapiti dei referenti a cui i nostri tecnici redazionali potranno far riferimento per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione.  Coloro che hanno già propri siti istituzionali, possono inviarci i link e la autorizzazione a pubblicarli sul portale con le indicazioni che riterranno opportuno offrirci. La celerità nei processi che seguono a progettualità finanziate, è importantissima. Perciò Vi prego di rispondere alla presente al più presto. Ulteriori ritardi rispetto alla scadenza che ci siamo dati, comporterebbe la decadenza del partenariato.

Elenco adesioni: indice adesioni

Patto con il Polo Biblio-museale di Lecce patto polo bibliomuseale lecce proloco lecce

Patto di collaborazione con residenze ARTEM  patto di collaborazione residenze_Artem_Pro loco lecce

 

DCCLX anniversario della nascita di Dante Alighieri: Omaggio al Sommo Poeta

Siamo lieti di essere partner di un evento straordinario che nel promuovere la cultura e la letteratura “muove” l’arte e la creatività dei giovani talenti dell’Accademia delle Belle Arti di Lecce. Grazie alla preziosa operatività della Prof.ssa Dora De Siati ed in collaborazione con il Comitato Dante Alighieri di Casarano ( LE), il Sommo Poeta, padre della lingua italiana, viene omaggiato nel DCCLX dalla sua nascita con un’inedita  mostra itinerante che sarà inaugurata il 19 Maggio 2025, alle ore 18.30,  a Lecce, nello splendido chiostro del complesso degli Agostiniani. La mostra sarà aperta al pubblico, gratuitamente e con orario continuato dalle 10.30 alle 20.00 fino al 27 Maggio 2025. INFO: watshapp 3204570705 desiati.ms@accademialecce.edu.it

DESCRIZIONE IN CHIARO: “Omaggio al Sommo Poeta” da giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce. Ente organizzatore: Accademia di Belle Arti di Lecce – Dipartimento di Progettazione e Arti applicate-Progetto di ricerca della Cattedra di Scenografia a cura della Docente Dora De Siati.La mostra è promossa da: Accademia di Belle Arti di Lecce (Direttore Prof. Nunzio Fiore – Presidente Dott.Nicola Ciracì )e da Società Dante Alighieri – Comitato di Casarano (Presidente Prof. Fabio D’Astore) Patrocini:Comune di Lecce (  Sindaco Adriana Poli Bortone) Soprintendenza dei Beni Culturali di Lecce – Brindisi;Proloco di Lecce – UNPLI ( Unione Nazionale Proloco d’Italia – Puglia) Luogo dell’esposizione: ex Chiesa di Santa Maria di Ogni Bene – Complesso degli Agostiniani -Viale De Pietro,10  – Lecce

L’obiettivo della mostra è promuovere,  tramite l’analisi della scrittura drammaturgica della Divina Commedia,  la Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Lecce che forma gli studenti alla professione di scenografo nei suoi specifici settori lavorativi: Scenografo progettista( rapporto tra  scrittura drammaturgica nella trasposizione teatrale e filmica);Scenografo realizzatore (realizzazione plastica unidimensionale, bidimensionale,tridimensionale in rapporto allo spazio scenico, tramite praticabili e quinte armate)Scenografo pittore e scultore di scena; Scenografo Illuminotecnico (studio della luce in relazione ai materiali di utilizzo).Nella mostra vengono esposti:Plastici ( maquette ) e bozzetti bidimensionali in scala 1:50  ( su supporti lignei scenografici)  Studio della luce – Foto di scena (mini-set) (Trasposizioni sceniche ispirate da alcuni versi dell’ Inferno, Purgatorio, Paradiso della  Divina Commedia e dalle incisioni del maestro Gustave Doré )Installazioni scultoree in legno e cartapesta :“Orizzonte”  ( mt 2,60 x h 2,25),”Sbarre”  (mt 2,60 x 3,00 x h 2,30)“Cellula”   (mt 1,50 x 1,00 x  h 2,35),“Il Muro”   ( mt 3,00 x h 2,35),“A riveder le stelle”   ( mt 1,25 x 1,50 x 0,80 x h 2,80) , “Omaggio allo scultore salentino Antonio Bortone”  ( mt  1,40 x  h 2,30)Video e proiezioni a cura della Prof.ssa Dora De Siati Docente I^ Fascia -Scenografia e Costume per lo spettacolo – ABA Lecce. Clicca sul link per leggere “I Luoghi dell’Immaginario. Riflessioni a margine di M. Gabriella de Judicibus”i luoghi dell’immaginario -riflessioni a margine di M.G. de Judicibus

L’inaugurazione si terrà Lunedi 19 maggio alle ore 18:30 presso il Chiostro del Complesso degli Agostiniani

La Mostra rimane aperta al pubblico  da martedì 20 maggio 2025 – a martedì 27 maggio 2025 dalle 10:30 alle 20:00 Ingresso libero su prenotazione:  desiati.ms@accademialecce.edu.it         Whatsapp 320.4570705

​Leggi per approfondimento:  Recensione Mostra Prof Antonio Lupo – Rivista Idomeneo- Unisalento

Pubblicato sul Portale Editoriale realizzato grazie a:“FONDIPNRR- TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUP C37J23000770008 Beneficiaria Pro Loco Lecce APS”

Maria D’Enghien regina di Lecce a… Misterbianco!

A Lecce, vi sono tre luoghi che, in particolare,   “raccontano” la storia della gloriosa regina Maria D’Enghien: Torre di Bello Luogo con l’annesso parco alle porte di Lecce, Torre del Parco alla fine di Viale don Minzoni e nei pressi dell’imbocco della superstrada per Maglie e l’Archivio di Stato di Lecce dove sono custoditi gli Statuta et capitula florentissimae civitatis Litii  codice originale pergamenaceo manoscritto del 1445. Pro Loco Lecce APS ha portato in scena la storia di Maria D’Enghien grazie al Corteo storico omonimo formato da figuranti in abiti che riproducono esattamente gli originali della  collezione storica dell’avvocato Antonio Mazzeo. Nella manifestazione annuale che UNPLI Puglia organizza per dare vita alla ricostruzione storica delle diverse comunità, sia a Lecce che a Brindisi ,la regina è stata superbamente rappresentata da Deborah De Blasi, consulente per i cortei storici delle pro loco di Puglia, che ha interpretato la “Ballata di Maria D’Enghien” componimento in grammelot salentino tardomedievale di Maria Gabriella de Judicibus. Attraverso la “ballata”,  Maria  presenta  la sua tormentata e magnifica  esistenza, dal primo matrimonio con Raimondello Orsini alle seconde nozze con Ladislao di Durazzo fino alla sua trionfale e generosa reggenza che fece della città di Lecce il centro commerciale e culturale più florido del Sud Italia. La rappresentazione ha fatto conoscere la storia della fiera regina a tutte le pro loco d’Italia sia nell’ambito dei Carnevali della Tradizione a Venezia, sia in seno all’assemblea nazionale UNPLI a Roma, sia, di recente, nell’ambito dei Carnevali della Tradizione a Misterbianco ( Catania) in Sicilia. Di seguito il link alla Ballata di Maria d’Enghien di Maria Gabriella de Judicibus

Maria-DEnghien

Questo Portale è realizzato con “FONDI PNRR- TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUP C37J23000770008 Beneficiaria Pro Loco Lecce APS”

Allegati

18 maggio 2025: Giornata Internazionale dei Musei!

Il prossimo 18 maggio, il mondo celebra la Giornata Internazionale dei Musei, un’iniziativa promossa con passione dall’ICOM – International Council of Museums fin dal 1977. Ogni anno, questa giornata speciale è un invito a riflettere sul ruolo cruciale dei musei nel nostro tessuto sociale e culturale, spingendo le istituzioni museali di ogni continente a creare eventi e attività in linea con un tema specifico. Il tema di quest’anno, “Il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento”, pone l’accento su una imprescindibile trasformazione: i musei di oggi sono laboratori culturali dinamici, pronti a rispondere alle sfide del nostro tempo, dalla transizione ecologica all’innovazione tecnologica e alle nuove forme di partecipazione. Vi invitiamo a visitare il Museo diffuso di Cavallino, in apertura straordinaria il 18 Maggio , con ritrovo alle 10.30 davanti alla sede del Museo Didattico Archeologico e visita guidata a cura di C. DNotario con prenotazione al numero 333 4253408 o scrivendo a: museodiffusocavallino@unisalento.it   e/o a visitare il MUPA Museo Archeologico Papirologico dell’Università del Salento, anch’esso in apertura straordinaria dalle 9.00 alle 13.00 presso STDIUM 2000 in Via di Valesio a Lecce con due itinerari guidati a cura di Alberto Buonfino e Paola Davoli. (Oltre ai due itinerari, sarà possibile visitare la mostra “Il Cantico delle Creature su Papiro”, inaugurata il 7 maggio u.s.) Per info e prenotazioni: info.museopapirologico@unisalento.it          Il calendario completo degli eventi organizzati in occasione della Giornata Internazionale dei Musei è disponibile all’indirizzo: www.icom-italia.org

Questo Portale è stato implementato grazie a “FONDI PNRR- TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUP C37J23000770008 Beneficiaria Pro Loco Lecce APS”