From Italy, with love! Una cartolina dalla cultura Italiana

Siamo lieti di promuovere la nuova produzione de IL BALLETTO DEL SUD con le coreografie di Fredy Franzutti, in scena il 13 Luglio 2025 presso il chiostro dei Teatini con lo spettacolo “From Italy, with love! Una cartolina dalla cultura Italiana”. Il programma mette in scena alcuni dei tratti salienti dello spirito e delle atmosfere italiane con  brani celebri tratti dal repertorio del melodramma e della musica leggera, composti da autori italiani dal 500 al 900.Napoli e i suoi personaggi tipici, Venezia e le sue maschere, le tipicità degli scenari del Sud prenderanno vita grazie alla maestrìa dei danzatori e delle danzatrici coreografati dalla splendida fantasia creativa del Maestro Franzutti.

BALLETTO DEL SUD
Via Attilio Biasco, 10
73100 Lecce
www.ballettodelsud.it
+ 39 0832 453556

LECCEPEDALA con Beatrice Rana verso CLASSICHE FORME! Sabato 12 Luglio 2025

LECCE PEDALA ci invita anche quest’anno a celebrare il turismo culturale e sostenibile! Sabato 12 luglio 2025, alle ore 18, raduno in Piazza Sant’Oronzo e partenza con la direttrice artistica di “Classiche Forme”, Beatrice Rana e  con i suoi ospiti per una pedalata  verso il Parco di Belloluogo, dove ci attende … il  Concerto per la città !
Per info e prenotazioni scrivere a: +39 320 9316285

Selvatica -mostra collettiva per “Il Borgo del Contemporaneo” – KORA Castrignano de’ Greci

PUBBLICHIAMO CON GIOIA L’ADESIONE AL NOSTRO HERITAGE DESK DI KORA -Centro del Contemporaneo, invitandoVi al loro prossimo evento!

Gentilissimi, vi ringraziamo sentitamente per la comunicazione e per la preziosa iniziativa che prende avvio con l’attivazione dell’Heritage Desk presso il Museo Castromediano di Lecce. Un progetto che consideriamo di grande valore per la promozione culturale del territorio e per il dialogo tra realtà diverse, capaci di agire in rete e in ascolto reciproco. A nome di KORA – Centro del Contemporaneo, vi scrivo con grande piacere per condividere il comunicato stampa relativo all’evento in programma per venerdì 4 luglio 2025, che inaugura ufficialmente la nostra stagione estiva a Castrignano de’ Greci. La serata si aprirà alle ore 19.00 con l’inaugurazione della mostra collettiva Selvatica, a cura di IUNO – progetto curatoriale di Cecilia Canziani, Ilaria Gianni e Giulia Gaibisso – promossa nell’ambito del programma “Il Borgo del Contemporaneo”. A seguire, sarà presentato il lavoro Natura morta dell’artista Yirong Wu, realizzato durante la sua residenza a KORA, e infine, alle ore 20.30, si terrà il concerto inaugurale della rassegna “Ogni Altro Suono” con la performance Coralli della musicista Silvia Tarozzi. Rassegna, quella di Ogni Altro Suono, che avrà continuità fino a dicembre. In occasione di questo importante momento, siamo felici di invitarvi ufficialmente a partecipare e al tempo stesso di offrire massima disponibilità alla condivisione dei materiali informativi e visivi relativi alla nostra programmazione. Sarà per noi un onore poter contribuire con i contenuti delle nostre attività al portale editoriale della Pro Loco Lecce e al desk informativo presso il museo, certi che questa collaborazione rappresenti una concreta occasione di sinergia tra istituzioni, associazioni e progetti culturali che operano nel Salento. Abbiamo sempre considerato essenziale fare da ponte tra linguaggi e realtà differenti, costruendo connessioni che valorizzino le energie presenti sul territorio. Per questo motivo reputiamo questo dialogo tra KORA e l’Heritage Desk una bellissima occasione di sintesi, apertura e prossimità. Colgo infine l’occasione per segnalarvi anche l’esistenza della nostra rivista cartacea e digitale Il Borgo del Contemporaneo, che contiene approfondimenti, interviste e un’agenda aggiornata degli appuntamenti culturali a Castrignano de’Greci. Sarà un piacere condividerne il prossimo numero con voi, e – qualora fosse possibile – lasciarne alcune copie presso il Museo.

Resto a disposizione per ogni ulteriore informazione o materiale e vi ringrazio ancora per l’attenzione e per il lavoro che svolgete con tanta cura.

Un cordiale saluto,

Eleonora Tricarico – KORA – Centro del Contemporaneo-3276678209

Portale implementato con “FONDI PNRR- TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUPC37J23000770008 Beneficiaria Pro Loco Lecce APS”logo europa

Castello di Tutino a Tricase: un’esperienza da … film!

                     Grazie a LETTURE PROSSIME, splendido progetto dell’Università del Salento voluto dal Rettore Fabio Pollice per promuovere lettura e  letteratura legate al territorio,  della cui Commissione diretta magistralmente da Beatrice Stasi, mi onoro di far parte, abbiamo potuto “gustare” l’esperienza a …

Nasce il primo Heritage Ub per il polo bibliomuseale di Lecce con il nostro Portale Editoriale!

Pro Loco Lecce APS ha promosso e sostiene il progetto “Heritage Hub” che  affianca e integra il progetto Portale editoriale implementato grazie a FONDI PNRR- TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUP C37J23000770008, che l’associazione cittadina ha in svolgimento con il cofinanziamento del Ministero della Cultura. Con il progetto del Portale editoriale, infatti, Pro Loco ha raccolto in un anno materiali inediti, testimonianze, interviste, documentazione sugli attrattori principali del sistema culturale della provincia di Lecce, realizzando reportage fotografici, docuvideo, prodotti filmici virtuali che sono confluiti nella piattaforma digitale ideata e allestita ad hoc. La piattaforma è predisposta per la visita dimostrativa on line di tutti gli itinerari censiti e per le prenotazioni ai tour. Heritage HubPrima rassegna di percorsi culturali e storytelling salentino si propone di offrire nel corso dell’Estate 2025, sperimentalmente,  a turisti e visitatori di Lecce e del Salento un programma gratuito di eventi non più solo virtuali in grado di promuovere l’offerta culturale dell’intero territorio, grazie anche alla collaborazione delle associazioni firmatarie del “Patto di collaborazione” con il Polo biblio-museale di Lecce. Si tratta di un approccio unico nel panorama dei servizi diffusi alla cultura nella nostra regione: grazie all’appoggio logistico del Museo “S.Castromediano” nel centrale Viale Gallipoli di Lecce, la prima accoglienza a turisti e ospiti temporanei viene offerta da un sistema informativo “di comunità”, con volontari delle diverse Associazioni tutti adeguatamente formati ad erogare assistenza, illustrare le peculiarità di tutti gli eventi culturali in programma, facilitarne l’adesione, consigliare itinerari alternativi alla scoperta delle identità culturali, naturalistiche, storiche meno conosciute, in una parola assegnare al patrimonio anche immateriale della provincia di Lecce il ruolo di trascinatore di un nuovo turismo, lontano anni luce da quello sconsiderato e aggressivo noto sotto il nome di “overtourism”.

Con Heritage Hub in sostanza Pro Loco Lecce e la rete delle associazioni partner del Polo bibliomuseale di Lecce creano un arà un inedito Mapping Relazionale e Territoriale ovvero un nuovo prodotto culturale: utilizzando gli strumenti, i dispositivi ed i contenuti presenti nel Portale, si da vita ad un calendario fitto di visite, itinerari, percorsi per la fruizione integrata del patrimonio materiale e immateriale del Salento, da proporre e offrire a un bacino composito di utenti, turisti ma non solo, come di seguito, illustrato. La proposta progettuale costituisce un “crocevia civico” per valorizzare le iniziative culturali ed artistiche che si svolgono nell’ambito dei luoghi del Polo biblio-museale di Lecce e della Rete civica museale del Salento attraverso l’azione degli stessi attori-operatori culturali che quelle esperienze vivono, facendo conoscere  gli straordinari percorsi architettonici, artistici, ecosostenibili e naturalistici “costruiti” virtualmente dalla Pro Loco Lecce APS  con il progetto Portale editoriale, sperimentati grazie all’esperienza biennale di assistenza turistica nel Comune capoluogo di provincia, che ha consentito di tessere una fertile rete di  relazioni in grado di promuovere e muovere il marketing culturale legato al turismo ed alla valorizzazione del viaggio come esperienza a 360°, accessibile e sostenibile.

“FONDI PNRR- TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUP C37J23000770008 Beneficiaria Pro Loco Lecce APS” logo europa

CICLONICA: Ciclovia del Salento Ionico – Presentazione Lunedì 30 giugno 2025 Convitto Palmieri Lecce

Pro Loco Lecce APS e Vivilitalia in collaborazione con il Polo Biblio-museale di Lecce, presentano Lunedi 30 giugno 2025,  alle ore 19.00, presso il chiostro dell’ex convitto Palmieri in Piazzetta Carducci a Lecce: CICLONICA: Ciclovia del Salento Ionico prima guida ufficiale della ciclovia Ciclonica, a firma di Roberto Guido, giornalista e cicloesploratore, pensata per chi vuole pedalare alla scoperta di un Salento inedito, pubblicata da Ediciclo Editore nella collana Ediciclo Pocket.

Ciclonica percorre un anello di 305 chilometri,  che, grazie ai cinque anelli incastonati nell’itinerario principale (Ugento/Racale, Gallipoli/Racale, Nardò/Gallipoli, Porto Cesareo/Nardò e infine Manduria/Torre Lapillo), permette di personalizzare il viaggio a seconda del tempo e della preparazione fisica, partendo da escursioni in giornata. Totalmente pianeggiante e percorribile 11 mesi l’anno, questa ciclovia è l’ideale per chi vuole scoprire il Salento lontano dal turismo di massa, muovendosi lungo strade secondarie e rurali, tutte a bassa intensità di traffico, e collegando tratti di piste ciclabili e ciclopedonali in riva al mare.

A presentare la guida saranno Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento; Giulia Tenuzzo, imprenditrice di SalentoBiciTour; Maria Gabriella De Iudicibus, presidente di Pro Loco Lecce APS,  Consigliera UNPLI Puglia e Sebastiano Venneri, responsabile Turismo di Legambiente nazionale e presidente di Vivilitalia, insieme all’autore Roberto Guido. L’incontro, moderato dal giornalista Ettore Bambi, sarà aperto dai saluti istituzionali di Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, e di Adriana Poli Bortone, sindaca di Lecce. Le pro loco dei comuni interessati da Ciclonica sono invitate a partecipare anche per cominciare a costituire una rete informativa e d’accoglienza a supporto del turismo sostenibile.