Presso la sala conferenze del college ISUFI, il 28 aprile 2025, con inizio alle ore 17,00, si svolgerà la presentazione de: “I destini disvelati” di Marinella Olivieri (affidato a Isa De Rinaldis e Luca Quarta) e “Un fiore rosso per la libertà” di Thomas Pistoia ed Emilio Gazzone (affidato a Corinna Bottiglieri e Federica Gabellone). Il progetto LETTURE PROSSIME dell’Università del Salento, voluto dal Magnifico Rettore Fabio Pollice e coordinato con passione e professionalità dalla chiar.ma prof.ssa Beatrice Stasi, promuove la lettura e la cultura, presentando ogni mese in sedi diverse, due libri scritti da autori salentini o che parlino del nostro territorio in forma saggistica, narrativa o poetica …
Quale migliore occasione culturale e sociale per commemorare insieme l’80° anniversario della Liberazione ?
Siamo lieti di comunicare che il nostro sito diventa un Portale Editoriale grazie al progetto di Pro Loco Lecce APS Prot. TOCC0002234 COR 15910983 CUP C37J23000770008, finanziato nell’ambito del PNRR dall’UNione Europea-Next Generation EU!
Il direttore responsabile, dottor Ettore Bambi Vi invita a leggere l’articolo nel quale esprime la vision condivisa dall’intero CDA di Pro Loco Lecce APS: Il Salento: dove il tempo è fuori dal tempo.
Inoltre, grazie all’“Avviso 2024 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco” con Atto Dirigenziale N. 00178 del 17/07/2024 del Registro delle Determinazioni della AOO 056 la nostra proposta progettuale CUP: B38J24000560002 è sostenuta dalla Regione Puglia e Rai 3 trasmetterà il 7 Dicembre 2024, uno dei due video realizzati dalla nostra redazione, in occasione dell’ouverture del Carnevale Barocco alla Corte di Lecce : Il Gran Ballo del Duca Bianco in onore di Sigismondo Castromediano. Qui di seguito il link al video https://www.youtube.com/watch?v=3_stOVQpzHw
In linea con quanto previsto in materia di comunicazione e informazione per l’art.34 del Regolamento(UE) 2021/241, SI COMUNICA che è stato approvato, il progetto di Pro Loco Lecce APS Prot. TOCC0002234 COR 15910983 CUP C37J23000770008, finanziato nell’ambito del PNRR dall’UNione Europea-Next Generation EU, a seguito di regolare partecipazione al bando del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea- Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022. Il nostro portale editoriale di nuova generazione, sarà in grado di supportare le molteplici attività che l’associazione cittadina svolge sul territorio e per il territorio: punto d’ incontro e smistamento per siti web, pagine social, attività multimediali e audiovisive di promozione territoriale gestiti da pro loco, amministrazioni, associazioni, istituzioni pubbliche e private, operatori free lance, cittadini portatori d’interesse, partner di Pro Loco Lecce APS o comunque concorrenti, a vario titolo, alla diffusione e implementazione della nostra mission. L’ ambito turistico, in particolare lo Slow Tourism che punta alla qualità è il nostro obiettivo: l’idea principale del viaggio lento è, infatti, la sua relazione e connessione con la cultura locale, godendo delle risorse offerte dal Comune di Lecce e dal suo hinterland a 360°. Questa strategia dell’associazione cittadina trasforma la città in un luogo connettivo, esprimendo una vocazione di laboratorio antropologico glocal, dove convergono gli inputs della creatività sociale e la dimensione locale del genius loci si coniuga con quella globale delle reti, consentendo ai nuovi talenti di sviluppare sperimentazioni che coniughino le applicazioni tecnologiche con le strategie culturali che sollecitano partecipazione qualificata. In alto sulla barra del menu troverete gli aggiornamenti relativi a: informazioni, eventi, progetti …
È la definitiva presa d’atto del passaggio dal turismo di destinazione a quello di motivazione, incentrato nel nostro caso sul “prodotto cultura”, dal turismo stanziale a quello attivo, in linea con le passioni, sino al turismo delle relazioni, del consumo di esperienze, con cui connettersi, da condividere, da fotografare in una frazione di tempo, da pubblicare e commentare con gli amici. SEGUITECI NELLO SVILUPPO DI QUESTO PROGETTO COLLETTIVO!!!
Il nostro partner per la fornitura di beni e servizi culturali legati all’utilizzo delle NT : https://www.ingegnart.it/
Sab 21 ott 2023 alle ore 10:46 è stata inviata questa richiesta di partenariato da PRO LOCO Lecce APS :
Gentilissimi,
per la realizzazione del progetto relativo al Portale Editoriale Pro Loco Lecce APS da realizzarsi con “FONDI PNRR- TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUP C37J23000770008 Beneficiaria Pro Loco Lecce APS”, sono stati sottoposti alle SS:VV: distinti accordi di partenariato relativi alla possibilità di ricevere dal portale la diffusione multimediale in elevata qualità delle Vostre iniziative e dei Vostri progetti legati alla promozione culturale del nostro territorio. Poichè abbiamo 18 mesi per implementare il nostro sito istituzionale attraverso il suddetto portale editoriale, con la presente, la scrivente Maria Gabriella de Judicibus, Rappresentante Legale di Pro Loco Lecce APS e Direttrice editoriale dell’implementando portale, viene a chiederVi di concretizzare la Vostra intenzione di usufruire del suddetto portale, allegando alla mail, in risposta alla presente, la Vostra conferma di adesione firmata dal Rappresentante Responsabile, l’indicazione della Vostra proposta, logo che vorrete sia inserito accanto alla Vostra inserzione e recapiti dei referenti a cui i nostri tecnici redazionali potranno far riferimento per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione. Coloro che hanno già propri siti istituzionali, possono inviarci i link e la autorizzazione a pubblicarli sul portale con le indicazioni che riterranno opportuno offrirci. La celerità nei processi che seguono a progettualità finanziate, è importantissima. Perciò Vi prego di rispondere alla presente al più presto. Ulteriori ritardi rispetto alla scadenza che ci siamo dati, comporterebbe la decadenza del partenariato.
(a cura di Maria Gabriella de Judicibus, Presidente Pro Loco Lecce APS e Responsabile Portale Editoriale)
STORIA DI UN LUNGO PERCORSO
Nella mia attività di formatrice, ho sempre favorito la ricerca sul territorio come vera e propria strategia didattica. Promuovere la cultura immateriale salentina, significa anche spendersi a favore della “memoria” degli intellettuali che hanno contribuito con la propria esperienza e competenza al patrimonio di valori a noi tramandato. E’ per questo che collaboro a livello personale e come responsabile di Pro Loco Lecce APS con il CESRAM per la promozione della Public History. Con le affabulazioni che hanno dato vita alle mie “donne di pietra”, ho contribuito alla memoria di donne che hanno contribuito alla storia della città e del territorio: dalla leggendaria EUIPPA alla regina MARIA D’ENGHIEN protagonista del nostro primo corteo storico. Nella giornata del 27 Novembre 2024, ho presentato la relazione sul tema “Il patrimonio immateriale come veicolo interculturale di inclusione e promozione sociale”Archivio di Stato Il patrimonio immateriale come veicolo interculturale di inclusione e promozione sociale – Copianella Sala Teatro dell’ex Convitto Palmieri, a Lecce enel pomeriggio del 28 Novembre2024 , presso l’Archivio di Stato di Lecce con il direttore Donato Pasculli, Maria Romana Caforio, Maurizio Ria e Vania Palumbo. Interessante anche la produzione in video della fotografa Maria Pacoda accompagnata dalla musica di Vania Palumbo https://www.youtube.com/watch?v=UrDZ60yW_RU e lo splendido lavoro didattico dell’IC “Peppino Impastato” di Veglie sul tema “La mia casa non ha muri”La mia casa non ha muri Public History
Qui di seguito il link ai due video realizzati in onore del patriota e letterato Sigismondo Castromediano a cui è dedicato il Museo Provinciale prodotti dalla redazione Pro Loco Lecce APS/INGEGNART per il Portale Editoriale nell’ambito del Progetto TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUP C37J23000770008.
Visita guidata ai luoghi del Risorgimento leccese
Gran Ballo del Duca Bianco
E’ per questo che con sommo piacere ho accettato l’invito dell’amministrazione comunale di Zollino e della dott.ssa Antonella Lippo, curatrice della silloge poetica del padre Angelo Lippo, per ricordare con l’editore Jean Luc Bertoni e il coordinatore dell’incontro Daniele Coricciati, la sua mission poetica racchiusa nell’antologia postuma “Le radici nel cielo” che raccoglie molte liriche inedite scritte dal 1963 al 2011.
Qui, di seguito, un breve video della serata inserita nella manifestazione “Il cielo sopra Zollino”.
Come fondatrice e Responsabile Legale di Pro Loco Lecce APS ho utilizzato le mie competenze comunicative per collaborare alla realizzazione di video realizzati dalla nostra redazione per promuovere la cultura immateriale di Lecce e della Puglia. Qui, di seguito offriamo i link a due dei nostri video :
Nel lontano 1987, pubblicavo insieme alla collega Ornella Garrisi, un modello di ricerca territoriale dal titolo: «La ricerca sul territorio: un itinerario a stella» in cui la nostra idea formativa di ricerca sistemica territoriale e la sua applicazione didattica sul territorio di Melissano, svolta con le classi prima e terza della SMS di Melissano, dimostravano come ogni disciplina possa divenire chiave di lettura del vissuto e della storia di ciascuno, alla luce della Storia di tutti. L’itinerario divenne parte integrante degli Atti di un importante congresso geografico svoltosi a Taormina dove partecipammo per l’Università di Lecce, grazie alla collaborazione con la cattedra di Geografia del compianto Prof. Domenico Novembre. Già da allora, la public history era alla base di qualsiasi fondata e produttiva attività didattica che si svolgesse sul territorio, partendo dal noto e dal vissuto dei soggetti partecipi, resi consapevoli di essere parte integrante del tessuto sociale di quel territorio e, dunque, della Storia in quel territorio è iscritta. Nel 2008, a Lecce, fondavo la prima ed unica pro loco cittadina e dieci anni dopo, siglavo con il CESRAM il primo «patto» per celebrare il Festival della Public History alla sua prima edizione.
Il 28 Novembre del 2022, sempre grazie al CESRAM, presso la sala teatro dell’ex Convitto Palmieri, a Lecce, avevo il piacere e l’onore di presentare un interessante progetto sviluppato con il Comune di Lecce e le sue marine, come prototipo replicabile di ricerca sul territorio. Link al PPT di presentazione de judicibus intervento publich history 28 novembre 2022pdf
La Regione Puglia, Sezione Turismo, nel 2021, infatti, aveva pubblicato un bando destinato alle associazioni turistiche PRO LOCO iscritte all’Albo, per la erogazione di contributi . Fu approvata la nostra proposta progettuale dal titolo: “MARINE UN AUTORITRATTO”, che vedeva Pro Loco Lecce impegnata in qualità di capofila, con le pro loco La Rotonda San Cataldo– Torre Chianca Case Simini – Spiaggiabella al fine di offrire un racconto delicato, appassionante e innovativo sulle marine leccesi capace di riaccendere nei più giovani e nei visitatori l’interesse per località marittime vicine a Lecce, ricche di storia e bellezza, da valorizzare anche ai fini della destagionalizzazione del turismo. La costruzione del logo fu il frutto del connubio tra ricerca storica e tecnica grafica: Μνημοσύνη, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), stilizzata al centro, è infatti la personificazione della memoria e del potere di ricordare.
Questo il cronoprogramma del progetto:
Martedi’ 19 ottobre 2022 alle ore 12.00 presso l’ Open Space di Piazza S.Oronzo a LECCE fu presentato il progetto, alla presenza del Sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, dell’Assessore al Turismo, Paolo Foresio e dei Presidenti delle Pro Loco coinvolte: Maria Gabriella De Judicibus, Federica Murciato, Marisa Tau e Massimo Cretì
Metà ottobre-fine novembre 2021: Fu avviata la ricerca visiva e narrativa sul territorio a contatto con la comunità, chiamata a condividere memorie fotografiche e orali sul proprio vissuto nelle Marine. Il COVID 19 frenò la ricerca «casa per casa» e le attività laboratoriali previsti dal progetto… Si cercò di ovviare con la raccolta tramite social. La consigliera Sammarco e il socio Cisternino di Pro Loco Lecce contattarono personalmente i depositari delle «memorie» e raccolsero e selezionarono le foto che andarono ad arricchire gli archivi di base.
Fine novembre- inizi Gennaio 2022. G. Di Noto e N. Pallante, fotografi di rilievo nazionale, coordinati da Andrea Laudisa, rielaborarono il materiale collettivo e dettero vita a 15 stampe artistiche, presidio permanente e tangibile della memoria collettiva. Studio Zero ed Irrazionali realizzarono un divertente archivio fotografico interattivo da sfogliare in modalità contactless capace di attrarre i cittadini di ogni età. A Natale 2021, con il patrocinio di Regione Puglia, Comune di Lecce ed ARCA SUD, la Galleria di Piazza Mazzini, a Lecce, ospitò… il mare!
Vennero istallati i 15 roll up artistici, i due roll up di Pro Loco Lecce, sulla storia del Porto Adriano, il roll up di illustrazione del progetto e un roll up sul Progetto Delfino per la balneazione disabili con sedia job, progetto portato avanti dal 2010 da Pro Loco Lecce. L’up multimediale deliziò i passanti che sfogliarono l’archivio dei ricordi con un gesto della mano.
Una delle riproduzioni artistiche dalla mostra Marine un autoritratto. La mostra consta di 21 roll up ed è richiedibile scrivendo a laprolocodilecce@libero.it
Il progetto MARINE UN AUTORITRATTO CONTINUA: FRIGOLE SI RACCONTA Anno 2023
Grazie al Festival della Public History, Pro Loco Lecce ha potuto riproporre, con la collaborazione dell’ASD “Vela e Salute”, presieduta dal dottor Leopoldo Ruggiero, il progetto presso la marina di Frigole che, attraverso le classi quarta e quinta del plesso distaccato del 4° Circolo ” S. Castromediano” di Lecce , con la guida dei maestri Teresa Cappuccio e Francesco Maggiore, ha accolto la mostra ( con inaugurazione il 29 Novembre 2022) e ha diffuso il culto della “memoria”, rinnovando, con un laboratorio coadiuvato da esperti Pro Loco Lecce e Vela e Salute, la ricerca sul territorio come momento privilegiato di promozione della cultura immateriale legata al mare .
Classi quarta e quinta del plesso di Frigole nella sala circoscrizionale con gli esperti di Vela e Salute e di Pro Loco Lecce
Nel mese di giugno si è svolta la Cerimonia finale con consegna delle pergamene (Premio Vela e Salute 2023) dei gadget e con l’esposizione del video realizzato e del progetto da parte dei piccoli protagonisti, presso la Sede Centrale della Scuola IV Circolo in presenza dei bambini , dei genitori e degli insegnanti.
Progetto: “Alimentazione dell’infanzia : tradizioni alimentari salentine raccontate dai ragazzi di… Frigole” Anno 2024
Nel ringraziare di cuore tutti i partner di questa straordinaria avventura, sono lieta di comunicare che con cerimonia aperta al pubblico Lunedi 3 Giugno 2024, nella sala della Lega Navale, in San Cataldo di Lecce, nuova Bandiera Blu dei mari d’Italia, alle ore 18.30, si è svolta la cerimonia di premiazionedei bimbi del 4° Circolo di Lecce, plesso di Frigole, che hanno partecipato al progetto “L’alimentazione dei nonni”, avviato con ASD Vela e Salute APS nell’anno scolastico in corso. I bimbi che più alacremente hanno partecipato alle attività formative proposte dagli esperti e dagli insegnanti hanno usufruito di un corso di vela gratuito ad opera della Scuola di Vela Marina di San Cataldo, offerto dall’ASD Vela e Salute e tutti i partecipanti hanno ricevuto la maglietta e il cappellino logografati dall’ASD che ha tra le proprie finalità proprio la promozione del benessere e della salute attraverso lo sport velico. Il percorso si è avvalso di un questionario che i bimbi hanno somministrato ai nonni per scoprire come si alimentavano ed è proseguito con laboratori legati alla storia e alla lingua locale, all’alimentazione ed al benessere legato anche allo sport velico praticato nel nostro splendido mare. In coda al presente articolo, è possibile scaricare alcuni dei materiali didattici utilizzati nel percorso.
Il progetto vede collaborare Pro Loco Lecce APS e l’ASD Vela &Salute APS al fine di condurre un percorso di ricerca-azione che sensibilizzi i più giovani all’importanza di una corretta alimentazione nel rispetto della tradizione del territorio e del benessere psicofisico di ogni soggetto in crescita, coniugando ricerca sul territorio, riflessione didattica e studio scientifico. Clicca sul link per la road map del Progetto “Alimentazione dell’infanzia : tradizioni alimentari salentine raccontate dai ragazzi di… Frigole!”alimentazione salentina raccontata dai ragazzi progetto di Vela e Salute e Pro Loco Lecce (1)
Ringrazio, in qualità di formatrice e responsabile legale di Pro Loco Lecce APS, il dott. Leopoldo Ruggiero, nostro socio e Presidente dell’Associazione “Vela e Salute”, gli esperti di “Vela e Salute” le insegnanti ,gli scolari e le scolare e gli operatori del plesso di Frigole del 4° Circolo di Lecce, la dirigente Tiziana Faggiano, donna e professionista dalla squisita sensibilità per averci accompagnati nelle attività di promozione del nostro territorio!
a cura di Maria Gabriella de Judicibus ( Editor Portale Editoriale Pro Loco Lecce APS) Digitalizzazione: INGEGNART Repertorio immagini: Pro Loco Lecce APS/Francesco Zarcone
“FONDI PNRR- TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUP C37J23000770008 Beneficiaria Pro Loco Lecce APS”
“Le 12 giornate della Costituzione” :percorsi d’arte e architettura gratuiti per le categorie sociali in difficoltà, è un progetto di Fabio Grasso, che lancia dal nostro Portale Editoriale una nuova idea progettuale dal titolo: Gabriele Riccardo e le colonne dei Martiri: 500 anni di devozione (1524-2024). Il 2024 che sta …
Dal 1° Gennaio 2025 per prenotazione visite guidate, van tour ed itinerari sociali: Elisabetta De Giovanni 329 8292102; Mariangela Sammarco 3287363552; MAIL laprolocodilecce@libero.it INFO: 3462198248 (Presidente Maria Gabriella de Judicibus) . Intanto, grazie al Patto di collaborazione triennale con il Polo biblio – museale di Lecce e con il …
In qualità di partner del progetto, anche per gli itinerari tematici che condurranno visitatori e turisti alla scoperta di “tesori nascosti” della nostra città ( info IL SEDILE 0832 2420 99 Piazza S. Oronzo Lecce) , siamo lieti di pubblicizzare sul nostro portale Tempora Contempora Fest – Winter Edition il cui focus si incardina sul percorso espositivo a cura di Giusi Giaracuni e Luigi De Luca “Elpís. Prometeo o del sogno infranto di Europa” di Costas Varotsos presso il Museo Castromediano di Lecce Approfondisci“TEMPORA CONTEMPORA FEST Dal 3 al19 Dicembre 2024”