Torna la raccolta fondi per Progetto Delfino 2023

Si riaccende l’interesse per il progetto sociale più importante di Pro Loco Lecce: il Progetto Delfino per la balneazione facile e gratuita dei disabili con sedia JOB su spiaggia libera! Clicca sul link per accedere al progetto:
Per contribuire al progetto, puoi fare una donazione a Pro Loco Lecce ( detraibile) con causale “Progetto Delfino 2023 balneazione disabili con sedia JOB” sull’IBAN di Banca Intesa San Paolo  IT22 E030 6909 6061 0000 0183 466
Intanto, il 29 Gennaio 2023, presso la Lega Navale di San Cataldo, si è riacceso l’interesse per il progetto in occasione della presentazione del più recente  romanzo di Maria Gabriella de Judicibus,  già in distribuzione in tutte le librerie d’Italia e presso i principali canali on line! Il “Progetto Delfino”, ideato dall’Autrice,  è  il progetto sociale più importante di Pro Loco Lecce e prevede la balneazione facile e gratuita dei disabili con sedia JOB su spiaggia libera con l’ausilio di volontari. Nel 2023, il progetto potrebbe tornare a realizzarsi sulla spiaggia prospiciente al molo Adriano che funge da “sfondo culturale e sociale” proprio alle vicende narrate nel romanzo dalla de Judicibus. 
L’interessante romanzo, dopo le anteprime radiofoniche e televisive a cura di KAOS film e la presentazione tra le NUOVE VOCI delle edizioni ALBATROS nell’ambito di “PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI” a Roma, è stato al centro di un’importante convention sulla sostenibilità, presso l’Auditorium del Museo S. Castromediano,  a Lecce, grazie alla rinnovata collaborazione tra Pro Loco Lecce e Polo biblio-museale di Lecce. Il dott. Ettore Bambi ha presentato  l’ultimo lavoro letterario di Maria Gabriella de Judicibus coordinando l’interessante dibattito animato da stimati esponenti del mondo della cultura, della politica e dell’ambiente a cominciare dal chiar.mo professor Ferdinando Boero,  Chair della Stazione Zoologica Anton Dohrn, che ha aperto con un  intervento sull’importanza della Posidonia per la salvaguardia della costa e dell’habitat marino ( uno dei temi presenti nel romanzo) Qui, di seguito, il link ad un approfondimento sul tema) https://www.facebook.com/VirginiaLaMuraSenato/videos/918841951947559/, 
E’ seguito l’intervento della chiar.ma prof.ssa Rita Auriemma  Docente di Archeologia Subacquea per l’Università del Salento che attraverso la dott.ssa  Mariangela Sammarco,  ha riportato  lo stato della ricerca archeologica lungo la costa della marine di Lecce e Vernole (qui di seguito il link all’approfondimento https://we.tl/t-ggdr4Tgp7V ).
Il dott.  Donato Pasculli, Direttore dell’Archivio di Stato di Lecce e le dott.sse Elisabetta De Giovanni e   Alessandra Bray Editor di Puglia&Mare hanno promosso la necessità di una apertura alla cultura del territorio attraverso lo studio sistemico dello stesso e la ricerca delle fonti e l’avv.ssa Maria Grazia Maraschio, Assessora all’Ambiente per la Regione Puglia  ha sottolineato, infine,  quanto la cultura e la formazione possano realmente incidere sulla salvaguardia ambientale.
Il romanzo di Maria Gabriella de Judicibus, infatti,  ulteriore sperimentazione di scrittura creativa, si presenta quasi come una sceneggiatura teatrale, suddivisa in  9 “maree”, avendo come sfondo l’Adriatico,  e  descrive il tentativo di tre giovani intellettuali con back ground  diversi ma medesimi sogni, di perpetrare, a fin di bene, una “grande truffa” ( da cui il titolo del romanzo) per riaccendere una luce su un contesto territoriale dalle grandi potenzialità mai sfruttate appieno. Interessante ed accattivante la dedica agli idealisti ed ai visionari , una chiave di lettura che oggi più che mai appare necessaria a dare speranza e forza alle generazioni a venire. La serata è stata allietata dalla degustazione del dolce barocco Rosone di S. Croce e dai vinarieddhi della chef Maria Carla Pennetta, accompagnata dai sontuosi vini delle Cantine Quarta, eccellenza del nostro territorio nel mondo. Per l’occasione è stata allestita, al primo piano del Museo,  la mostra itinerante MARINE UN AUTORITRATTO che ha fatto da sfondo alla degustazione e al firmacopie nella hall antistante all’Auditorium. I proventi delle copie di proprietà dell’Autrice sono interamente devoluti al Progetto Delfino di Pro Loco Lecce per la balneazione dei disabili su spiaggia libera con sedia JOB.
Trasmissioni con interviste sul romanzo:

– Intervista/Recensione all’interno del programma ‘‘Se Scrivendo’’:
https://youtu.be/rT6YALlVf2Q
– Presentazione dell’opera nel programma ‘‘Se Scrivendo’’:
https://youtu.be/PF-TI2O2MCY
– Citazione promozionale in chiusura del programma ‘‘Se Scrivendo’’:
https://youtu.be/4UkvqyaBv10
– Intervista/Recensione all’interno del programma ‘‘Dieci Libri’’:
https://youtu.be/d-ID2HbIXm8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *