Nuove sfide per uno sviluppo sostenibile

A che punto è il cammino dell’Europa verso gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs)? A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, le sfide sociali e ambientali impongono una risposta più decisa. Se ne è parlato giovedì 27 marzo (dalle ore 15.00) nella Sala Conferenze del Rettorato. Questo Portale Editoriale è …

“QUALCOSA DI GRANDE – La compilation dei millennials – Spettacolo di apertura della rassegna: “DENTRO, IL TEATRO”

” QUALCOSA DI GRANDE – La compilation dei millennials” della Compagnia Maestrale Teatro con la regia di Maria Cassi e Leonardo Brizzi, è lo spettacolo di apertura della rassegna “DENTRO, IL TEATRO” che racconta la generazione millennial, divisa tra nostalgia per un passato mai vissuto e l’incertezza del presente. Tra riflessioni, risate e musica dal vivo, “50 Special” dei Lùnapop, diventa il simbolo di una generazione che ha attraversato grandi cambiamenti dall’11 settembre, l’euro, la crisi economica all’arrivo di internet. Un mix di emozioni che parla di un’intera generazione alla ricerca di un’identità.
4 aprile 2025 ore 16:00 presso Casa Circondariale di Lecce
Biglietti acquistabili fino al 25 marzo – €10 intero | €5 ridotto (Under 30 & Over 60) | €2,50 studenti
Info e prenotazioni: info@accademiaama.it o 389424473 https://www.accademiaama.it/2025/03/14/dentro-il-teatro-appuntamenti-di-aprile/

Questo articolo è pubblicato dalla redazione sul portale www.prolocolecce.it implementato con “FONDI PNRR- TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUP C37J23000770008 Beneficiaria Pro Loco Lecce APS”

“LA NATURA BELLA DELLE COSE” Lunedì 25 marzo 2025

Lunedì 25 marzo (ore 18:30 – ingresso libero fino a esaurimento posti) il Museo Castromediano di Lecce accoglierà la presentazione del libro “La Natura bella delle cose” di Barbara Nappini (Slow Food Editore).
La presidente di Slow Food Italia dialogherà con Fabio Pollice (rettore dell’Università del Salento) e Mariachiara Minoia (presidente di Slow Food Neretum), in una riflessione condivisa sulla bellezza delle piccole azioni quotidiane che diventano il motore per un’azione collettiva di ampio respiro.
Promosso da Slow Food Lecce, Slow Food Neretum e Slow Food San Pietro Vernotico, in collaborazione con il Polo BiblioMuseale di Lecce, BeSafe Studio, l’associazione Diffondiamo Idee di Valore e il festival Conversazioni sul Futuro (nell’ambito della rassegna “Nel frattempo”), l’incontro sarà un’occasione per approfondire i temi della sostenibilità, del cibo buono, pulito e giusto e del rapporto tra natura e cultura, elementi centrali nel pensiero e nell’operato del movimento Slow Food.

Per info slowfoodneretum293@gmail.com
Mariachiara 328 2967845

“Esplorare Paesaggi Umani per l’Innovazione Territoriale”

Grande successo di pubblico, Mercoledì 12 marzo 2025, dalle ore 17:00 alle 19:00, per la presentazione di: “Esplorare Paesaggi Umani per l’Innovazione Territoriale” talk di Pro Loco Lecce APS svoltosi presso il Coworking ARTEM – Museo S. Castromediano – Lecce .

Esplorare i Paesaggi Umani, ovvero quelle storie iscritte nelle geografie, è un’esperienza significativa tanto più se si dimostra che i nuovi linguaggi digitali possono essere più che funzionali nel rilevare le peculiarità dei territori narrati da chi li vive, interpreta e reinventa. Carlo Infante ( Urban Experience) è stato ancora con noi, con Ettore Bambi Direttore del nostro Portale Editoriale e Maria Gabriella de Judicibus Presidente Pro Loco Lecce APS e Consigliera regionale UNPLI Puglia che ha presentato lo stato d’avanzamento della piattaforma digitale sul patrimonio turistico e culturale della provincia che INGEGNART sta implementando su mandato del Ministero della Cultura, con itinerari tematici che promuovono i paesaggi culturali salentini. Presente anche Confartigianato Lecce con l’esperienza progettuale in corso denominata “Facciamo gol” e con le escursioni guidate da Ettore Bambi alla scoperta dei 17 goal dell’Agenda 2030, dedicate agli studenti di scuole medie del territorio e con “Salento circolare”, l’iniziativa di sensibilizzazione e affiancamento del sistema culturale salentino impegnato nella transizione ecologica e sostenibile e nell’ applicazione dei principi del New European Bauhaus.
Il Portale Editoriale www.prolocolecce.it è implementato con FONDI PNRR- TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUP C37J23000770008 Beneficiaria Pro Loco Lecce APS
Grafica di Francesco Zarcone.

Delegazione Lecce365: il viaggio tra esperienza, competenza e memoria

Clicca sul link per il videohttps://www.youtube.com/watch?v=Mr5uJRuaLkE “ DELEGAZIONE PROLOCOLECCE 365 – Il viaggio tra esperienza, competenza e memoria ” è il tema della giornata di lavori in programma, dalle 9.30 ( registrazione intervenuti) alle 18.30 ( plenaria e socializzazione esito tavoli di lavoro), Venerdi 13 Settembre 2024 a Lecce, presso …

CONCERTO PER PIANOFORTE AL CASTROMEDIANO!

ANANTONIO PIANO DUE ovvero Ana Josimovska Cagnazzo e Antonio Cagnazzo Vi invitano ad ascoltare il loro concerto a quattro mani con inizio alle 18.30 , il 22 Febbraio 2025, nella splendida cornice del Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, Viale Gallipoli, Lecce. L’ingresso è libero ma è necessario prenotare la propria presenza …