Grazie a LETTURE PROSSIME, splendido progetto dell’Università del Salento voluto dal Rettore Fabio Pollice per promuovere lettura e letteratura legate al territorio, della cui Commissione diretta magistralmente da Beatrice Stasi, mi onoro di far parte, abbiamo potuto “gustare” l’esperienza a 360 gradi del castello di Tutino, a Tricase.
La serata, alla presenza di Fabio Pollice che ha esposto le finalità del progetto e di Edoardo Winspeare che ha illustrato insieme all’avvocato Trane, padrone di casa, le esperienze che Tutino offre al visitatore, è stata aperta come sempre dalla presentazione di due libri : DONNE DI PUGLIA di Barbara Bertolini (a cura di Luca Mendrino e Anna Maria Cherubini) e LA PAROLA BUONA di Eleonora Nitti Capone ( a cura di Marianna Pendinelli e Diego Simini) ed è proseguita con la visita alle meraviglie dell’edificio antico e ricco di storia e di sorprese, a cominciare dallo stemma: un drago che ha in mano un libro e che torna nei fregi di una finestra con il grappolo d’uva metafora del nome TUTINO ovvero TOTIINUNUM simbolo della sicurezza dei singoli se affidata all’unità della compagine.
L’avvocato Trane ci ha guidati tra le magnifiche stanze che hanno ospitato anche una importante fabbrica di tabacco ed alle cui pareti campeggiano le locandine dei principali film del regista Winspeare che con la propria creatività ed esperienza, contribuisce ad animare il castello e le location adeguate ad ospitare pièce teatrali, cineforum, laboratori delle più interessati e varie arti performative. La serata si è conclusa a tavola, con menu locale e specialità veggy , buon vino e deliziose atmosfere coordinate da Sol Schioccarelli. ( a cura di Maria Gabriella de Judicibus)
https://www.facebook.com/castelloditutino/?locale=it_IT
info@castelloditutino.it 333 181 7362
Per approfondire la conoscenza di TUTINO vedi:
Articolo presente nel Portale Editoriale implementato con “FONDI PNRR- TOCC0002234-PNRR-Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi COR 15910983 CUP C37J23000770008 Beneficiaria Pro Loco Lecce APS”