Sabato 8 marzo, “LETTURE PROSSIME Rassegna di libri dal territorio”, splendido progetto dell’Università del Salento per la promozione culturale del territorio, ha organizzato, con la nostra collaborazione, una serata all’insegna dell’ingegno e della sensibilità femminile, individuando due location d’eccezione gestite da donne: la biblioteca comunale di Guagnano, gestita dalla cooperativa IMAGO, dove siamo stati accolti dalla dott.ssa Giusy Ianne e la STAZIONE MOROS, una straordinaria cantina-museo gestita dalla dott.ssa Alessandra Quarta.
Anche i libri presentati si si sono prestati benissimo all’occasione: “Astrali isocronie” poesie di Lidia Caputo e il saggio/romanzo “Incendiare il buio” di Valeria Nicoletti, dedicato a due scrittrici come Goliarda Sapienza e Annie Ernaux. La presentazione, coordinata dalla Prof.ssa Beatrice Stasi, anima del progetto, è avvenuta alla presenza delle Autrici, a cura di Samuela Pagani ( Docente Università del Salento) e di Maria Gabriella de Judicibus, Donatella Nisi e Carolina Tundo
( Alumnae Università del Salento). Al termine, la cantina-museo MOROS, con la sua bellissima galleria d’arte contemporanea e i reperti archeologici presenti nei suoi sotterranei ci ha avvolti nelle sue atmosfere surreali. Alessandra Quarta, infatti, ha fatto di MOROS una “stazione di sosta” nella quale arte ed enogastronomia si fondono mirabilmente. L’evento si è chiuso con un momento conviviale a base di specialità salentine, il premiato MOROS delle Cantine Quarta e una dolce sorpresa da parte di Maria Carla Pennetta chef artista di Pro Loco Lecce APS celebre per i suoi “Rosoni di Puglia” che ha presentato per la prima volta l’inedita MIROSA, dolce fiabesco in marzapane con delicatissime decorazioni a forma di rosa.