Tuesday, Jun 06th

Last update05:48:35 PM GMT

You are here

Salentinumbria: festeggiamo i 150 anni con un gemellaggio!

E-mail Stampa PDF

La nostra associazione è tra i partner dell'evento Salentinumbria, promosso dall'Associazione Subasiosalento, a Perugia, dal 31 Marzo al 3 Aprile 2011.

Grazie alla collaborazione con l'IISS "A. De Pace" di Lecce, con il Comune e con la Provincia di Lecce, è stato possibile realizzare un gemellaggio tra la nostra città, il suo barocco, la sua gastronomia, la sua storia ed i corrispettivi valori in terra umbra.

Tra le esperienze che hanno arricchito l'incontro tra Salentini ed Umbri : un interessante confronto tra civiltà messapica e civiltà  etrusca a cura di studiosi delle rispettive Università, un sequel di cortometraggi ed audiovisivi legati a tradizioni, letteratura e cultura umbra e salentina, gli stands enogastronomici con interessanti convegni, dibattiti e proiezioni legate al connubio alimentazione/salute, l'importante conferenza del dott. Alfredo Pagliaro sul tema

" Nutrigenomica: curarsi con gli alimenti" svoltasi nella prestigosa duecentesca Sala dei Notari, la  presentazione di romanzi ed opere edite ed inedite a tema, tra cui spiccano "Messapia, terra tra due mari" di Lory Varva, edito da Paolo Pagliaro Editore e " La curte de le mite" di Maria Gabriella de Judicibus edito da MOVIMEDIA, mostre fotografiche e pittoriche, le meravigliose sfilate di moda in costume realizzate nel gemellaggio tra IISS "A. De Pace" di Lecce, con la collaborazione della prof.ssa Giulia Iacoboni, della  prof.ssa Antonella Dell'Avvocata e dell'esperta Lucia Degli Angeli e l'IPSIA " Marconi Cavour" di Perugia, con la collaborazione della prof.ssa Battistoni e dell'esperta Genevieve Porpora, la  proiezione,  nello storico Teatro del Pavone di audiovisvi salentini ed umbri tra cui " Angeli di pietra" omaggio a Vittorio Bodini ed il cortometraggio su Antonietta De Pace, animato da Antonella Clodomiro e realizzato dal settore grafico-pubblicitario dell'omonimo Istituto su progetto della prof.ssa Ornella Garrisi, disegni di Lucia Aralla, colonna sonora del prof. Rocco Angelè e con il partenariato della nostra Pro Loco. Visto il successo riscosso dall'animazione storica specialmente tra i più giovani, affascinati dal vettoriale in movimento e dagli effetti sonori del cortometraggio, la nostra associazione cercherà di diffondere l'elaborato tra le scuole elementari e medie al fine di avvicinare gli studenti al Risorgimento ed alla figura femminile eroica di Antonietta De Pace. Il servizio di hostessing è stato impeccabilmente curato dagli stagisti del settore tursitico dell'IISS "A. De Pace" e dalle allieve del Liceo Virgilio di Lecce coordinate dalla prof.ssa Elena De Nitti.

La nostra Maria Carla Pennetta, tra le altre ottime specialità salentine che sono state degustate per l'occasione, ha presentato il "Rosone di S. Croce", dolce nato in occasione del Carnevale Barocco alla Corte di Lecce , apprezzato ben  oltre i confini del nostro territorio. Alla degustazione si è accompagnata l'illustrazione delle componenti nutrizionali degli alimenti salentini a cura della prof.ssa Salvatora Cappilli  e del corso per nutrizionista del settore chimico-biologico del De Pace.

L'intero percorso è stato ripreso e registrato dagli allievi del settore audiovisivo dell'Istituto de Pace: Alessandro Vergallo, Vanessa Potenza, Carlotta Trombacca che, con l'ausilio degli esperti e dei docenti del settore, realizzeranno il documentario finale.

Tutte le notizie sull'evento sono scaricabili dal sito:

http://www.subasiosalento.it