RIPARTE ALLA GRANDE IL NOSTRO PROGETTO! TUTTI I NOSTRI ASSOCIATI ( ORDINARI E AD HONOREM ) SONO INVITATI A PARTECIPARE ATTIVAMENTE
Il primo traguardo “scientifico” del progetto “Cento anni fa…la Grande Guerra” vede online il numero speciale della rivista “Eunomia” (IV, 2, 2015) dal titolo “La prima guerra mondiale e la distruzione dell’Europa. 1914-1918”. E' un volume di più di 700 pagine, con contributi molto significativi.
Clicca sul link per accedere ad EUNOMIA:
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/eunomia
In allegato, il programma di formazione Tutor per i laboratori tematici che le scuole vogliano organizzare presso i propri istituti...
Di seguito, il link all'articolo di Maria Gabriella de Judicibus, pubblicato nell'ambito del portale CENTOANNIGRANDEGUERRA che approfondisce la tematica trattata dalla nostra presidente nell'ambito del suddetto laboratorio. L'articolo sarà ospitato anche dalla rivista "Eunomia".
http://www.centoannigrandeguerra.it/denotazione-e-connotazione-nella-grande-guerra/
Siete invitati allo spettacolo “La tregua di Natale” che si terrà nel Palazzetto dello Sport di Lizzanello la mattina del 10 dicembre 2016, dalle ore 10 alle ore 12. Gli alunni delle classi II e III dell’Istituto Comprensivo “De Giorgi” di Lizzanello-Merine hanno preparato un piccolo spettacolo che darà il via al percorso di ricerca e di laboratori didattici sulla Grande Guerra. Prima dello spettacolo e dopo l’Inno nazionale, ci saranno i saluti delle Autorità e la firma del protocollo da parte del Sindaco del Comune di Lizzanello-Merine.
In allegato, il progetto e l'elenco con relative mail di riferimento, dei membri del Comitato di Coordinamento. Ogni associazione, istituto scolastico, ente o privato che voglia specifiche informazioni, può rivolgersi direttamente al componente del Comitato più adeguato a dare risposte specifiche nell'ottica delle finalità che il progetto si propone e delle modalità prescelte per la sua realizzazione ottimale.
In allegato, è possibile scaricare anche il project work che è stato attivato dal Laboratorio Polifunzionale e dalla classe IV A TM dell'IISS "A. De Pace" per produrre i "red poppies" simbolo dei caduti nella prima guerra mondiale ed in tutte le guerre. Al laboratorio che accompagnerà il progetto per tutta la sua durata, Pro Loco Lecce partecipa con i materiali necessari per la produzione artigianale in larga scala di "spille-papaveri" e con il laboratorio di espressione creativa gestito dalla prof.ssa M. Gabriella de Judicibus.
La Redazione di Pro Loco Lecce