Friday, Mar 31st

Last update05:48:35 PM GMT

You are here

Benvenuto nel sito della Pro Loco di Lecce

Salve! Benvenuti sul nuovo sito di Pro Loco Lecce!

Stampa PDF

La nostra è un'associazione cittadina affiliata all'Unione Nazionale delle Pro Loco d' Italia (UNPLI) ed ha prioritarie finalità di promozione culturale, artistica, sociale del territorio con riferimento al capoluogo salentino, Lecce, città conosciuta in tutto il mondo per la qualità del suo pregevole barocco, per il clima mite e l' ambiente naturale accogliente e per la tradizione eno-gastronomica che si basa su prodotti locali, genuini e gustosi.

Leggi tutto...

Salentincanto: il festival dei giovani talenti salentini!

Stampa PDF

Con il patrocinio del Comune di Lecce, Salentincanto torna per la gioia di tutti coloro che vogliano gareggiare mettendo alla prova il proprio talento musicale in questa splendida Estate 2010: tappa in tutte le Marine di Lecce, in collaborazione con le associazioni Pro Loco e finalissima in Piazza S. Oronzo!

Programma Estate 2010 - 10 Luglio/San Cataldo ( Lungomare G. Da Verrazzano); 24 Luglio/Torre Chianca (Piazza Paradiso);27 Lulgio Frigole (Piazzetta bertacchi);4 Agosto  Spiaggiabella (Giardini Pubblici - Via Portofino); 18 Agosto Casalabate ( Piazza Lecce)  Selezioni: 24 Giugno ore 17.30 c/o Aula Magna IISS "A. De Pace" Lecce

Si sono svolte il 24 giugno, presso la sede centrale dell'IISS "A. De Pace" di Lecce, in Viale Marche, a partire dalle ore 17.30, le audizioni per la partecipazione di nuovi giovani ( in elenco, in ordine di presentazione) che si aggiungeranno al folto gruppo di partecipanti all'importante manifestazione canora estiva. Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 30 giugno. E' necessario scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. allegando le proprie generalità, i propri recapiti, l'eventuale partecipazione a manifestazioni canore o la frequenza di scuole e corsi di musica e canto. Ringraziamo il settore della Comunicazione audiovisiva dell'IISS "A. De Pace" di Lecce per il supporto ad Antonella Clodomiro, tecnica che ha curato la regia delle audizioni, la Preside, prof.ssa Giuseppa Antonaci, il Direttore Claudio Pezzuto e tutto il personale dell'Istituto ospitante.

Matteo Spano, 18 anni, categoria "gruppi e band" con la canzone "Sui miei passi"

Francesca Piccinno, 18 anni, con "Voglio Calore"

Chiara Carmabona, 10 anni, categoria Junior, con "Adagio"

Tommaso barone, 26 anni, con "Il mare calmo della sera"

Angelo Congedo, 12 anni, categoria "Junior", con "Uno su Mille"

Beatrice Sicuro, 21 anni, con " Underneath your clothes"

Anna Elisa Sicuro, 23 anni, con " 50.000 lacrime"

Deborah Giangreco, 31 anni, con " Donna"

Biagio Alessandro Conte, 7 anni, categoria "Junior" con "Le Mille Bolle Blu"

Serena Quarta, 23 anni, con " Di Sole e d'Azzurro"

Andrea Minio, 14 anni, categoria "Junior" con "Con te partirò"

Consuelo Anela Federico, 20 anni,  con "Il genio del bene"

Federica Orlando, 25 anni, con brano da destinare

Carola D'Ambrosio, 15 anni, con brano da destinare

INFO ANTONELLA CLODOMIRO : 339 2729077

Per iscrizioni ed informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

46esima edizione dell' INTERNATIONAL TOURFILM FESTIVAL , a Lecce

Stampa PDF

“Omaggio a Roma” è il cortometraggio girato dal grande regista Franco Zeffirelli che abbiamo avuto il piacere di ospitare in occasione del 46° Festival del cortometraggio turistico che Antonio Conte, patron del festival ed il giovane direttore Toni Primiceri hanno voluto si svolgesse a Lecce, nelle accoglienti locations dell'Hotel Tiziano, con cerimonia di premiazione "alla carriera" presso la sala consiliare di Palazzo Carafa per quanti si sono prodigati ai fini della promozione del nostro territorio attraverso una comunicazione "felice".

A ricevere direttamente dalle mani del vicesindaco di Lecce, Giovanni Garrisi, l'ambito riconoscimento, tra gli altri: Stefania mandurino, infaticabile commissaria APT Lecce, Marcello Favale, eccellente giornalista  Rai 3, Giovanni Serafino referente per il Turismo di Confindustria e Maria Gabriella de Judicibus, Presidente di Pro Loco Lecce. Un grazie sincero da parte della nostra presidente a tutti coloro che hanno saputo supportare con la propria competenza ed esperienza la comunicazione istituzionale della nostra ONLUS!

Il film turistico è nato in Italia nel 1962, a Venezia.
Il Festival si è svolto in quella città fino al 1970. In seguito, si è spostato in altre città tra le quali ricordiamo Palermo, Lignano Sabbiadoro, Como, Olbia, Fiuggi. Nel 1983 il Festival Nazionale è integrato con Il Festival Internazionale del film Turistico che si è svolto a Montecatini Terme.
Inserito tra le maggiori manifestazioni analoghe europee e internazionali è, oggi, riconosciuto come uno dei festival più qualificati e qualificanti dell’universo turistico. In media, ogni anno, partecipano 60 nazioni di tutti i continenti e in ogni edizione sono stati presentati più di trecento filmati. La giuria del Festival Internazionale è composta da registi, esperti di turismo, giornalisti del settore. Fondatore è stato il giornalista Antonio Conte, Presidente Onorario dell'Organismo Internazionale di Coordinamento fra i Festival del Film Turistico, ITCO, a livello mondiale, nonché Presidente della Federazione Europea della Stampa Turistica. La mission del Festival è quella di sviluppare e valorizzare la produzione di opere cinematografiche, televisive, audiovisive e multimediali che illustrino il valore e la funzione del turismo nella nostra epoca sia sotto il profilo culturale che sotto l’aspetto economico, sociale, ricreativo, sportivo, religioso. Vengono messe in risalto, all’interno delle opere, le risorse ambientali, paesaggistiche, le infrastrutture, l’ospitalità, le comunicazioni, l’enogastronomia, i prodotti tipici di moltissimi Paesi e Regioni del mondo.

Coastwatch e cittadinanza attiva!

Stampa PDF

Un progetto per la cittadinanza attiva nel settore ambientale, ha visto la sinergia di più istituzioni  attivare iniziative di sostegno e rinforzo per la promozione della sicurezza e salvaguardia del nostro patrimonio naturale.

Circa 60 allievi ed allieve dell'IISS "A. De Pace" di Lecce, con i loro docenti, infatti, hanno aderito con entusiasmo al progetto "Coastwatch e cittadinanza attiva", promosso dalle docenti associate Pro Loco Lecce Maria Gabriella de Judicibus, Ornella Garrisi e Vincenza Miccoli che, aderendo ad una iniziativa UNESCO, hanno coinvolto la sezione leccese del WWF ed il prof. Rosario Gatto, in una coinvolgente "crociata" per la tutela del nostro meraviglioso territorio attraverso:

1- la sensibilizzazione nei confronti di corrette azioni di risparmio energetico e rispetto ambientale, attraverso laboratori condotti su classi parallele e in plenaria e gestiti dal prof. Rosario gatto del WWF salentino

2-la conoscenza degli elementi costitutivi dei principali ecosistemi del nostro territorio, condotta attraverso l'approfondimento scientifico della prof.ssa Daniela Marcucci, docente di Scienze della Terra IISS "A. De Pace" Lecce

3-la visita guidata presso la masseria didattica de "Le Cesine" oasi naturale WWF Lecce per procedere all'osservazione diretta dei fenomeni studiati

4-l'attività di coastwatch, osservazione e catalogazione dei rifiuti presenti su un chilometro di spiaggia, nell'interfaccia terra-mare, condotta a San Cataldo di Lecce

5-l'intervista ad esperti e figure istituzionali preposte alla sicurezza ed alla salvaguardia del patrimonio costiero ( Comandante Ufficio Locale Marittimo di San Cataldo, Esperti del WWF nella promozione della salvaguadia della biodiversità)

Il percorso è iniziato a novembre ed è terminato a Giugno, accompagnando gli studenti nelle loro attività curricolari e integrandosi con esse. I dati raccolti, le osservazioni condotte, le immagini e le riflessioni emerse saranno oggetto di pubblicazione completa reperibile sul nostro sito.

Comunicazioni ai soci Pro Loco Lecce 2010

Stampa PDF

Cari Amici ed Amiche, da quest'anno Pro Loco Lecce adotta la tessera UNPLI per i propri associati. Pertanto, coloro che hanno già rinnovato la propria iscrizione potranno ritirare la tessera telefonando al 346 2198248.

La tessera consente di accedere alla convenzioni stipulate tra UNPLI ed aziende, enti ed associazioni  operanti sul territorio con agevolazioni e promozioni.

Raccomandiamo a tutti coloro che ancora non avessero rinnovato la tessera di farlo al più presto, ricordando ai nostri iscritti che Pro Loco Lecce è una ONLUS che vive dei proventi del tesseramento e che, come abbiamo dimostrato in questi anni, SPENDE e SI SPENDE per promuovere il territorio e le risorse umane in esso presenti a 360 gradi!

Pertanto, non chiedetevi che cosa la Pro Loco può fare per Voi ma, al contrario, che cosa  CIASCUNO DI NOI può fare per contribuire a migliorare la qualità della vita della nostra comunità attraverso le attività di Pro Loco Lecce!!

Vi invito, dunque, a tenerVi aggiornati su eventi e iniziative sociali attraverso il nostro sito e a scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. per qualsiasi esigenza, richiesta o proposta.

Un abbraccio

Maria Gabriella de Judicibus             

Pagina 13 di 13