Friday, Mar 31st

Last update05:48:35 PM GMT

You are here

Benvenuto nel sito della Pro Loco di Lecce

Sogni di una notte insonne- Officine Cantelmo Lecce 20-4-2011 ore 18.30

Stampa PDF

     Il 20 Aprile 2011, alle ore 18.30, un giovane autore salentino, Marco Esposito, presenta, con il patrocinio della nostra associazione cittadina, nell'ambito dell'open space costituito dalle vivaci Officine Cantelmo, a Lecce,  la sua prima raccolta di brevi storie: " Sogni di una notte insonne",  edita da Albatros e incentrata sull'introspezione dell'uomo alle prese con la le proprie inquietudini. Laureando in Ingegneria Gestionale, Marco Esposito è nato a Lecce il 24 dicembre del 1983 e scrive da sempre. Il racconto L'uomo in smoking, contenuto nel  volume, è stato segnalato tra i migliori di un concorso giovanile nazionale indetto dal Comune di Ferrara e sarà presentato nella sua versione video,  in occasione dell' incontro con l'Autore.

L'appuntamento è oltre che con Marco e con il booktrailer del suo libro realizzato da Iole Lasalandra e Marco Mammarella, anche con la presidente di pro Loco Lecce, Maria Gabriella de Judicibus, in veste di esperta di Scrittura Creativa, con Alessandro Delli Noci e Andrea Sanità ( Associazione Lecce Città Universitaria ) ed Alberto De Leo autore della splendida copertina.

IL GALANTUOMO: premio internazionale di poesia

Stampa PDF

Ancora un premio per i più giovani, cittadini del Salento, d'Italia e d'Europa, coinvolti nel   Concorso internazionale di poesia “ Il Galantuomo” destinato a studenti degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado di Lecce, Brindisi e Taranto di tutta Italia, della nazione albanese e degli Istituti di Pena della Regione Puglia. La premiazione avverrà il giorno 11 Maggio alle ore 17,00  presso la Sala Congressi dell’Ecotecne con ben 73 premi ed il 12 Maggio 2011, dalle 17.30 alle 19.30, presso la sala teatro della Biblioteca Provinciale “Bernardini” di Lecce, presentazione delle attività sociali della Pro Loco di Lecce e dell’Associazione “Don Di Nanni”  presieduta da Achille Arigliani con  la partecipazione di allievi ed allieve premiati/e con le proprie famiglie, docenti e dirigenti scolastici degli Istituti di riferimento coinvolti: Liceo “Banzi” Lecce, IISS “A. de Pace” Lecce, IC Porto Cesareo, IC A. Diaz Lecce, IC E. De Amicis Lecce, IC Sam Domenico Savio Lecce, SMS “Gentile” Matino, ITC “De Viti De Marco” Casarano, SMS Gallipoli.  Dopo il successo delle quattro edizioni precedenti del Concorso di poesia internazionale, sia in dialetto salentino che in lingua Italiana, “Il Galantuomo”, ben 360 aspiranti poeti si sono contesi l’onore di essere presenti nell’ultima edizione del pregevole libro di poesie.

Sono presenti anche  poeti della nazione Albania (con tre partecipanti ad alto livello internazionale).

I premi sono creati dall’Associazione avvalendosi dei migliori artisti salentini.

Il ricavato della vendita dell’antologia (5.00 €), stampata con le poesie di tutti i partecipanti, verrà utilizzato per opere di beneficenza e sostegni a distanza e per supportare il Progetto Delfino 2011 promosso da Pro Loco Lecce ai fini della balneazione facile e gratuita dei disabili con ausilio JOB .

PONIADI di Pasqua 2011!

Stampa PDF

Sempre attenta alla promozione di eventi che sollecitino le forze buone del nostro territorio, la pro loco di Lecce è lieta di socializzare la manifestazione “Poniadi di Pasqua 2011” organizzata il 10 Aprile 2011, a partire dalle ore 9.30,  dalla collaborazione tra due associazioni sportive legate all’equitazione ed alla propedeutica ludica l’associazione COLO’ presso l’agriturismo LI MORI a Lizzanello e l’associazione TEMPI NUOVI presso l’omonima contrada, quartiere Castromediano, a Lecce.

Gli organizzatori: Francesco Forcignanò, Ludovica Povero e Fabiola Collabolletta hanno saputo magistralmente orchestrare una giornata all’insegna del sano divertimento sportivo e dello spirito di squadra non agonistico per il divertimento dei più piccoli e delle loro famiglie.

 

Le squadre dai nomi legati alle prossime feste pasquali erano così formate:

I CONIGLIETTI: M. Raffaella De Donno, Ginevra Rollo, Aurora Spedicato, Federica Biscazzi e Allegra Piccino per l’associazione COLO’

I CONIGLIETTI: Andrea Vergara, Carlo Tundo, Giacomo Pellè, Joswa Sebastea e Isabella Monteduro per l’associazione TEMPI NUOVI

 

I PULCINI: Flavia Fiorentino, Luca Ricercato, Nicolò Miccoli, Francesca Bubbico, per l’associazione COLO’

I PULCINI: Alberto maria Tricarico, Gabriele Giardino, Eleonora Cannazza, Isabella Monteduro per l’associazione TEMPI NUOVI

 

GLI OVETTI: Elisabetta Marchese, Francesco Gala, Asia Carrozzo e Dalila Perrone per l’associazione COLO’

GLI OVETTI: Melany Gazzella, Giulia Vergara, Luigi Marenaci ed Eleonora Ramirez per l’associazione TEMPI NUOVI

 

I PASQUALINI: Anna Chiara Rollo, Andrea Leo, Dalila Perrone, Francesco Gala per l’associazione COLO’

I PASQUALINI: Alice Bonazzi, Martina Montanaro, Melany Gazzella, Giulia Vergara per l’associazione TEMPI NUOVI

 

I COLOMBELLI: Alice Gnutti, Riccardo Nobile, Linda Rizzo, Francesca Biscazzi, Noemi de Mitri per l’associazione COLO’

I COLOMBELLI: Gaia Guitano, Erika Quarta, Milena Peritoso, Martina Perrone per l’associazione TEMPI NUOVI

 

Le squadre si sono disputate cinque manches composte da quattro games:

Cavallette ( ogni concorrente doveva scavalcare tre, quattro cavalli in fila)

Slalom ( ogni concorrente con il proprio pony doveva effettuare uno slalom tra i pilieri)

Tazze ( ogni concorrente doveva, a cavallo e con una sola mano, riuscire a posizionare delle tazze in cima ad un’asta)

Baskett ( ogni concorrente doveva fare canestro con delle palline prelevate da una postazione precisa)

Bandiere ( ogni concorrente doveva posizionare delle bandiere ed effettuare un ritorno veloce al galoppo)

 

Straordinaria è stata la partecipazione del pubblico che ha applaudito animatamente i piccoli e valorosi concorrenti che non si sono persi d’animo neanche di fronte a qualche inevitabile imprevisto, dimostrando forte spirito d’iniziativa e grande generosità.

Ricchi premi per tutti, medaglie ed un buffet sul prato hanno siglato un evento di successo che ci auguriamo possa ripetersi al più presto.

Il servizio fotografico è stato effettuato da Antonella Clodomiro e Gabriele Emiliano e le foto possono essere ritirate

a partire da mercoledì 13 Aprile 2011 telefonando al numero 339 2729077.   

 

Salentinumbria: festeggiamo i 150 anni con un gemellaggio!

Stampa PDF

La nostra associazione è tra i partner dell'evento Salentinumbria, promosso dall'Associazione Subasiosalento, a Perugia, dal 31 Marzo al 3 Aprile 2011.

Grazie alla collaborazione con l'IISS "A. De Pace" di Lecce, con il Comune e con la Provincia di Lecce, è stato possibile realizzare un gemellaggio tra la nostra città, il suo barocco, la sua gastronomia, la sua storia ed i corrispettivi valori in terra umbra.

Tra le esperienze che hanno arricchito l'incontro tra Salentini ed Umbri : un interessante confronto tra civiltà messapica e civiltà  etrusca a cura di studiosi delle rispettive Università, un sequel di cortometraggi ed audiovisivi legati a tradizioni, letteratura e cultura umbra e salentina, gli stands enogastronomici con interessanti convegni, dibattiti e proiezioni legate al connubio alimentazione/salute, l'importante conferenza del dott. Alfredo Pagliaro sul tema

" Nutrigenomica: curarsi con gli alimenti" svoltasi nella prestigosa duecentesca Sala dei Notari, la  presentazione di romanzi ed opere edite ed inedite a tema, tra cui spiccano "Messapia, terra tra due mari" di Lory Varva, edito da Paolo Pagliaro Editore e " La curte de le mite" di Maria Gabriella de Judicibus edito da MOVIMEDIA, mostre fotografiche e pittoriche, le meravigliose sfilate di moda in costume realizzate nel gemellaggio tra IISS "A. De Pace" di Lecce, con la collaborazione della prof.ssa Giulia Iacoboni, della  prof.ssa Antonella Dell'Avvocata e dell'esperta Lucia Degli Angeli e l'IPSIA " Marconi Cavour" di Perugia, con la collaborazione della prof.ssa Battistoni e dell'esperta Genevieve Porpora, la  proiezione,  nello storico Teatro del Pavone di audiovisvi salentini ed umbri tra cui " Angeli di pietra" omaggio a Vittorio Bodini ed il cortometraggio su Antonietta De Pace, animato da Antonella Clodomiro e realizzato dal settore grafico-pubblicitario dell'omonimo Istituto su progetto della prof.ssa Ornella Garrisi, disegni di Lucia Aralla, colonna sonora del prof. Rocco Angelè e con il partenariato della nostra Pro Loco. Visto il successo riscosso dall'animazione storica specialmente tra i più giovani, affascinati dal vettoriale in movimento e dagli effetti sonori del cortometraggio, la nostra associazione cercherà di diffondere l'elaborato tra le scuole elementari e medie al fine di avvicinare gli studenti al Risorgimento ed alla figura femminile eroica di Antonietta De Pace. Il servizio di hostessing è stato impeccabilmente curato dagli stagisti del settore tursitico dell'IISS "A. De Pace" e dalle allieve del Liceo Virgilio di Lecce coordinate dalla prof.ssa Elena De Nitti.

La nostra Maria Carla Pennetta, tra le altre ottime specialità salentine che sono state degustate per l'occasione, ha presentato il "Rosone di S. Croce", dolce nato in occasione del Carnevale Barocco alla Corte di Lecce , apprezzato ben  oltre i confini del nostro territorio. Alla degustazione si è accompagnata l'illustrazione delle componenti nutrizionali degli alimenti salentini a cura della prof.ssa Salvatora Cappilli  e del corso per nutrizionista del settore chimico-biologico del De Pace.

L'intero percorso è stato ripreso e registrato dagli allievi del settore audiovisivo dell'Istituto de Pace: Alessandro Vergallo, Vanessa Potenza, Carlotta Trombacca che, con l'ausilio degli esperti e dei docenti del settore, realizzeranno il documentario finale.

Tutte le notizie sull'evento sono scaricabili dal sito:

http://www.subasiosalento.it

Donne da ricordare: Antonietta De Pace, eroina dell'Unità d'Italia! Lecce-Gallipoli, 27 marzo 2011

Stampa PDF

Ringraziamo di cuore l'Associazione amica  "Prima Scuderia Femminile Auto Moto d'Epoca" e la Sua Presidente , Maria D'Ambrosio, per la bella giornata che celebra i 150 anni dell'Unità d'Italia e che vede in Piazza S. Oronzo il raduno delle auto e moto d'epoca e la proiezione di uno splendido cortometraggio animato in vettoriale che traduce in immagini la storia romanzata dell'ardente gallipolina a cui è dedicato l'Istituto d'Istruzione Superiore di Lecce che ha prodotto l'elaborato, in collaborazione con Just In Web e con la nostra socia Pro Loco Lecce Antonella Clodomiro che ha curato l'animazione vettoriale... Una fanciulla in carne ed ossa "vestirà" i panni di Antonietta De Pace, grazie alla ricerca professionale di costume effettuata dal settore sartoria teatrale dell'Istituto omonimo. La bella esperienza continuerà a Gallipoli dove l'amministrazione comunale ha "aperto" i luoghi di  Antonietta all'ammirata curiosità dei partecipanti... Naturalente tutti gli associati e le associate sono invitati a partecipare!

L'intero programma è scaricabile dal sito www.primascuderiafemminile.it

Tutti in sala biblioteca, all'exconservatorio S. Anna per festeggiare la Donna ed il Risorgimento!

Stampa PDF

Siamo lieti di comunicare a tutti i nostri sempre più numerosi amici e sostenitori che, in occasione del consueto appuntamento con Itinerario Rosa, splendida iniziativa del Comune di Lecce, la Pro Loco cittadina ha offerto una serata speciale all'insegna dei festeggiamenti per il 150° anninersario dell'Unità d'Italia!

L'8 Marzo 2011, amici ed amiche numerosi/e erano presenti presso la sala biblioteca dell'ex-conservatorio di S. Anna per ammirare, degustare e gustare, ascoltare e partecipare ad una serata veramente speciale che ha festeggiato il tesseramento 2011 e le splendide iniziative che abbiamo in serbo per quest'Estate a cui tutti/e sono chiamati in qualità di protagonisti per promuovere, ognuno/a con le proprie risorse e competenze, questo nostro splendido territorio!

Un omaggio da parte della Presidente, prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus, ha accompagnato la serata che ha visto alternarsi artisti come Lilen Bhor Farinola che ha presentato i suoi splendidi disegni e  studenti e docenti come Gabriele Emiliano e gli altri stagisti dell'indirizzo grafico pubblicitario dell'IISS "A. De Pace" di Lecce che con la propria professoressa di Lettere, Ornella Garrisi e su invito del FAI, hanno effettuato uno splendido percorso di transcodificazione applicato alla figura di Antonietta De Pace, partendo dall'affabulazione di M. G. de Judicibus ed arrivando a produrre un ... fotoromanzo!

 

In occasione della serata, si è tenuta l'assemblea generale degli associati e delle associate ai fini della presentazione ed approvazione del bilancio preventivo 2011.

Maria Carla Pennetta ha offerto una degustazione dolce e...floreale!

Come sempre, una buona occasione per conoscerci e rendere più saldi e profondi i vincoli della nostra amicizia!

"Donne di pietra a 150 anni dall'Unità d'Italia: il "caso" di Antonietta De Pace" -

Sala Biblioteca Conservatorio S. Anna - Lecce - Marzo 2011 - A partire dalle ore 17.00.

Tutti in piazza il 27 Febbraio per il "Carnevale Barocco alla Corte di Lecce"...

Stampa PDF

Un momento dei festeggiamenti: al centro, la Presidente Pro Loco Lecce, prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus con la consigliera Ida Collabolletta (il "cigno nero"), art-director dell'evento con Stefania Messeni Nemagna. All'evento erano presenti Telerama ed ATV che hanno dedicato alla serata ampi servizi, promuovendone finalità e modalità organizzative.

La nostra Pro Loco cittadina è fiera di essere riuscita a riportare in città il Carnevale nella sua modalità più interessante e legata alla tradizione profonda del nostro territorio. Domenica, 27 Febbraio 2011, infatti, a Lecce, in piazza S. Oronzo, dalle 18.00 alle 21.00, è stata una vera e propria ovazione quella che ha accolto  i festeggiamenti per la terza edizione del Carnevale Barocco alla Corte di Lecce, con un appuntamento per tutti i cittadini e gli amici ed amiche che hanno voluto riscoprire la gioia di una "vera" festa con il carosello delle auto d'epoca dei soci della Prima Scuderia al Femminile, con la splendida parata di costumi d'epoca, maschere salentine ed abiti da gran sera in stile barocco organizzata dal settore Moda dell'IISS "A. De Pace" di Lecce, con l'animazione dei gruppi mascherati del Carnevale sanpietrano, con i dolci di Maria Carla Pennetta e le animazioni sonore e visive di Antonella Clodomiro, immancabili amici e soci della Pro Loco cittadina che ringraziamo di cuore per la presenza costante e di prestigio!

Ringraziamo altresì il Comune di Lecce per la disponibilità della splendida piazza, l'assessore Alfredo Pagliaro, presente con la gentile consorte ad onorare la cittadinanza in rappresentanza dell'amministrazione leccese, la ditta SPINELLI che ha riscaldato i presenti con ottimo caffè caldo, Ida Collabolletta, Stefania Messeni, Lucia Degli Angeli ed Anna Renna per le coreografie carnascialesche, Maria D'Ambrosio e gli amici della prima Scuderia al femminile e tutti coloro che hanno supportato la splendida manifestazione!!!

Danze  nell'atrio del Castello di Carlo V°, nel corso del Carnevale Barocco alla Corte di Lecce 2010

Carneva-lento! 28 Febbraio 2011 Ore 10.00- Teatini- Lecce

Stampa PDF

Ricordando l'appuntamento con il Carnevale Barocco alla Corte di Lecce, il 27 Febbraio, dalle ore 18.00, in piazza S. Oronzo con maschere barocche, auto d'epoca, sfilata e dolci ( la notizia in dettaglio, in basso a sinistra) siamo lieti di accogliere e diffondere attraverso la nostra Pro Loco, l'invito rivoltoci da Luigi Baldassarre,  Presidente dall' Associazione di promozione sociale e culturale  "Istituto di Scienze e Filosofie del Benessere” (ISFB) relativamente alla Giornata Mondiale della Lentezza.
Una siffatta manifestazione "Sa-lentina" non poteva non coinvolere la nostra attenzione motivandoci ad aderire con entusiamo al fine di ritrovare il piacere di gustare la vita in tutte le sue manifestazioni più vicine allo "stare insieme", nella promozione dei valori sociali più profondi capaci di regalarci un sorriso sincero ( merce ormai piuttosto rara!)

Il  28 febbraio 2011, alle ore 10.00, ci raduneremo presso l'ex-convento dei Teatini e dopo l'illustrazione della manifestazione delle sue finalità e del suo svolgimento, ci recheremo in forma di lento corteo in piazza S. Oronzo per suscitare la curiosità della gente per strada che potrà unirsi al movimento lento degli aderenti, sollecitati ad un nuovo atteggiamento fisico e mentale più salutare, consapevole e attento.
Alle ore 18.00 è previsto un altro momento di riflessione con la presentazione delle varie associazioni aderenti ed un dibattito sul senso dello "Slow Life,  Green Life, Better Life"...

L'iniziativa è promossa da UNPLI Puglia, dall'Assessorato all'Igiene, Sanità, Randagismo e Qualità di vita del Comune di Lecce e dall'Istituto di Cultura
Bioecologica.

Per ragioni organizzative, si richiede conferma della partecipazione specificando,il numero orientativo dei partecipanti e il nominativo di un  referente telefonando al 3407975553 o inviando una mail a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Per maggiori informazioni:
Associazione di promozione sociale e culturale
"Istituto di Scienze e Filosofie del Benessere” (ISFB), Via Mazzini, 32 Bagnolo del Salento – Lecce
C.F. 92021190753

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.vivereconlentezza.it
www.isfb.it


Pagina 9 di 13