Friday, Mar 31st

Last update05:48:35 PM GMT

You are here

Benvenuto nel sito della Pro Loco di Lecce

CONTATTI UTILI

Stampa PDF

Si comunica all'utenza che tutti i tesserati 2013 possono godere di particolari agevolazioni, sconti o promozioni servendosi dei servizi di aziende ed enti associati alla nostra Pro Loco. L'elenco è consultabile alla voce " CONTATTI":

Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

AR.TE.TE.CA: un tuffo on line nel mondo dei cantastorie!

Stampa PDF

AR.TE.TE.CA. (Ar.chivio di Te.sti e Te.stimonianze dei Ca.ntastorie)si configura come un archivio di testi rarissimi in formato elettronico, riprodotti con metodo diplomatico. Ha lo scopo di sviluppare un motore di ricerca testuale in grado di gestire differenti tipi di ricerche: sarà consentito selezionare un testo, piú di un testo, tutti i testi, e interrogarli attraverso maschere per la ricerca di parole, famiglie di parole e concordanze.

L’oggetto principe della ricerca è il corpus De Simone, una ricca e pregiatissima collezione di testi a stampa sette-ottocentesca, dalla “natura letteraria” estremamente singolare, assemblata, per l’appunto, da Luigi Giuseppe De Simone, giudice salentino e studioso poliedrico vissuto tra il 1835 e il 1902.Il corpus è oggi conservato in formato cartaceo originale presso la Biblioteca Provinciale "N. Bernardini" di Lecce.

Si deve al lungimirante impegno di Olga S. Casale, docente di Filologia Italiana presso l’Università del Salento, l’idea di offrire alla consultazione libera nella rete internet un corpus di interessantissimi testi dalla “natura letteraria” estremamente singolare, assoluta novità nell’ambiente web. Il progetto incarna, d’altro canto, quella volontà - piú volte e in altri lavori scientifici ribadita - di tessere un dialogo fecondo tra mondo umanistico e presente multimediale: AR.TE.TE.CA. rappresenta, dunque,  il felice prosieguo, nonché l’altra faccia della medaglia, la versione elettronica dell'itinerario nel mondo dei cantastorie, curata dall'Istituto di Linguistica Generale dell'Università del Salento e, in particolare, dal prof. Salvatore De Masi e dalla dott.ssa Annarita Calogiuri che, in qualità di socia Pro Loco Lecce, ha consentito di promuovere anche attraverso il nostro circuito, un patrimonio culturale popolare che rappresenta la parte più profonda e verace delle diverse " anime" italiane nella contestualizzazione sociale, politica ed economica di quel periodo così fecondo ed interessante rappresentato dall'Italia prerisorgimentale.

"I testi, in numero di 237, rilegati in ben sei tomi, - come illustra la dott. ssa Calogiuri, sul sito in oggetto - rivelano immediatamente la propria particolarissima facies: tanto fragili e consunti quanto rari, appartengono al genere dei “libretti popolari”, o Volksbücher, come ama definirli lo stesso giudice; si tratta di libriccini dal contenuto eterogeneo (sia sacro sia profano, perciò storie agiografiche, bibliche, ma anche epiche, d’amore, di briganti, di dei ed eroi, leggende, ricettari, almanacchi), in prevalenza anonimi, diffusi in ogni tempo e in ogni dove da cantastorie girovaghi, veicoli di un sapere semplice ed elementare, sparso a largo raggio geografico e sociale.

Il profilo materiale che li connota ne fa ancor piú un unicum: senza nessuna pretesa di eleganza essi sono stampati su carta di bassa qualità; hanno un formato pressoché similare, con pagine spesso invertite o capovolte, mal numerate o non numerate affatto; si fregiano, generalmente nel frontespizio, di decori, marche tipografiche o vignette xilografiche piú o meno curati a seconda dei tipografi, con soggetti talora attinenti al contenuto dell’operetta, talaltra apposti al solo scopo di decorare lo spazio bianco sotto il titolo; in alcuni casi propongono vignette tra le pagine del libretto in funzione dialogica col testo."

Per accedere al corpus trascritto in originale dalla dott.ssa Calogiuri: http://arteteca.unisalento.it/

 

PONYINPUGLIA: prima edizione!

Stampa PDF

Siamo lieti di comunicare che, con il patrocinio di Pro Loco Lecce,  Martedi 30 Aprile dalle 14.00 alle 19.30 e mercoledi 1 Maggio 2013 dalle 9.00 alle 19.30, si èsvolta la prima edizione di un evento straordinario organizzato dal Comitato Regionale Pugliese della FISE ( Federazione Italiana Sport Equestri).

A Lecce, nella splendida cornice del Centro Ippico Militare "Federigo Caprilli" sono state proposte due giornate a contatto con la natura per conoscere da vicino il più nobile degli animali ed il più simpatico dei cavalli, il pony, inseparabile amico dei più piccoli con il quale pet terapia e propedeutica sportiva si fondono in un perfetto connubio di divertimento e formazione.

Tutta la famiglia ha potuto godere di ore trascorse in perfetto relax e coloro che hanno voluto provare l'emozione di montare a cavallo hanno potuto approfittare di questa occasione per accostarsi ad uno sport che sviluppa l'equilibrio, il coraggio, l'agilità nel rispetto della natura e dei suoi valori più profondi.

A partire dalle ore 10.00, del 30 Aprile, Pinco, Pallino, Briciola e tutti gli altri ponies che animano il parco regionale di attività svolte dai diversi circoli federati, hanno atteso nuovi piccoli amici che si sono aggiunti al gruppo dei più esperti già avvezzi a prove importanti quali le Poniadi di Roma e i Giochi della Gioventù!

Dalle evoluzioni in maneggio, al lavoro in piano fino al salto ad ostacoli, alla gimkana, ai giochi per i più piccoli:i giovanissimi cavalieri e le le mini amazzoni hanno dimostrato, sotto la guida di istruttori federali FISE e personale tecnico qualificato,  quanto possa essere divertente ed appassionante lo sport equestre.

Tra i premi d'onore anche un set per la pulizia dell'amico pony offerto dalla nostra Pro Loco con il contributo della socia Federica Zilli dell'omonima selleria,  ha allietato uno dei piccoli eroi che hanno dato  prova della propria agilità e del proprio senso dell'equilibrio e della sportività...

Per non  perdere un'occasione unica di trascorrere una giornata all'aperto con i vostri bambini per far conoscere loro un mondo reale che è sicuramente al di sopra di qualsiasi video-games in quanto a divertimento e insieme  salubrità, socievolezza, sviluppo del senso civico, consigliamo di rivolgersi ad uno dei numerosi circoli sportivi federati FISE nei quali si praticano in sicurezza gli sport equestri. In allegato,  la locandina con le informazioni più dettagliate sulla manifestazione svoltasi il 30 Aprile e il 1 Maggio 2013.

Presso il punto ristoro "GUSTA E DEGUSTA" della socia Anna Lisa Longo, è stato possibile dietro esibizione della tessera socio UNPLI gustare un ottimo caffè offerto dall'azienda per ogni consumazione effettuata.

(Ditta GUSTA E DEGUSTA, cibi pronti, servizio catering - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. -Viale della Libertà - Lecce)

Attachments:
Download this file (Def  Locandina copia.jpg)Def Locandina copia.jpg[PonyinPuglia]6258 Kb

27 Aprile 2013: prenota il tuo posto in prima fila!

Stampa PDF

Grandissimo successo e "posti in piedi" il 27 Aprile 2013, per la replica a gran richiesta, della rappresentazione teatrale dal titolo "Il Barone Fruttone e le nozze incompiute" il cui ricavato sarà devoluto al Progetto Delfino 2013 per la balneazione facile e gratuita dei disabili sulla spiaggia libera di San Cataldo attraverso la sedia JOB, un ausilio i cui costi necessitano del supporto di tutti coloro che credono nel turismo inclusivo e nella solidarietà civile...

Ringraziamo tutti gli intervenuti, gli associati e le associate, i rappresentanti delle Pro Loco che hanno voluto onorarci della loro presenza e del loro contributo ma, in particolar modo, la compagnia LI SCUMBENATI ed il loro regista, Achille Arigliani che, in qualità di consigliere Pro Loco Lecce e responsabile del dipartimento sociale ha consentito al Progetto Delfino 2013 di disporre della somma di euro 500 che verranno accreditati tramite bonifico bancario alla nostra asoociazione per la sistemazione del parco sedie JOB per l'Estate alle porte. Un plauso particolare agli attori ed alle attrici che si sono "spesi" per la nostra causa: lo splendido Barone Fruttone ovvero Eliseo Spagnolo e la vezzosa, vivacissima, eccellente servetta Sceblasti alias Giselda Delle Rose che ha dato prova di essere anche  una cantante lirica dalla voce purissima, duettando in una improvvisazione del celebre Tito Schipa proprio con Eliseo Spagnolo...

In allegato, la locandina dello spettacolo a cui hanno partecipato:

 

ELISEO SPAGNOLO - GISELDA DELLE ROSE - CARLA MAIELLA - GIORGIO COPPOLA - GIUSEPPE SPAGNUOLO - LUIGI FASANO - ANTONIO PULLI

MASSIMO PANARESE E GRAZIA MANCARELLA - GIOVANNA CAVALLO - I TAMBURELLISTI DI OTRANTO - MARCELLO MONTEFORTE - JOELE MICELLI E IL SUO VIOLINO

 

Il “Progetto Delfino” è una splendida iniziativa avviata a partire dal 2006 proprio dalla prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus che, coadiuvata dalla Dirigente Scolastica dell'IISS "A. De Pace" di Lecce e dal dott. Claudio Pezzuto, direttore SGA , si è posta il problema di acquistare una sedia JOB per consentire agli allievi e alle allieve disabili presenti nell’Istituto di poter fare il bagno con un ausilio che consentisse di accedere alla spiaggia ed al mare anche in presenza delle cosiddette “barriere architettoniche”. JOB è una sedia che è stata messa a punto a Napoli ( Jamme O Bagno… J.O.B.) dal padre di un ragazzo disabile e che, una volta brevettata, è diventata uno degli ausilii più utilizzati per la balneazione di coloro che sono su sedia a rotelle.

Ogni sedia ha costi notevoli e Pro Loco Lecce ha necessità di riorganizzare il proprio parco sedie che è stato notevolmente deteriorato dall’utilizzo e dalle intemperie. Le sdie JOB di pro Loco Lecce sono state acquistate attraverso eventi sportivi, gare canore, spettacoli di danza e teatro che hanno posto ion luce il talento e la generosità dei più piccoli a favore dei meno fortunati.

San Cataldo, Torre Chianca, Frigole, Santa Caterina e Santa Maria al bagno testimoniano l’impegno di Pro Loco Lecce a favore di un turismo accessibile, inclusivo, solidale.

Il 27 Aprile 2013, la compagnia LI SCUMBENATI DI DON DI NANNI ha proposto una commedia in costume, con abiti originali appartenenti agli atelieurs teatrali dell’IISS “A. De Pace” di Lecce ed incursioni nel folklore salentino dei “tamburelli” con la partecipazione straordinaria dei piccoli tamburellisti di Otranto e di artisti emergenti quale il violinista  Joele Micelli. Le pro Loco che volessero usufruire dello spettacolo per i propri comuni possono rivolgersi a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

 

Attachments:
Download this file (locandina fruttone.pdf)locandina fruttone.pdf[Locandina " Barone Fruttone e le nozze incompiute"]470 Kb
Download this file (SEDIA DA MARE JOB.doc)SEDIA DA MARE JOB.doc[Sedia mare JOB]792 Kb

Auto ... alla Moda! Lecce 7 Aprile 2013

Stampa PDF

Domenica 7 Aprile, grandissimo successo, nonostante il tempo inclemente, della manifetsazione " Alla conquista del Volante Rosa!” promossa dalla socia Maria D’Ambrosio, Presidente dell’Associazione Prima Scuderia Femminile che, in occasione di itinerario Rosa 2013, ha organizzato anche con il nostro patrocinio e quello di ACI Lecce, un raduno di auto e moto  datate dal 1930 al 1980 che hanno ospitato altrettante splendide modelle con abiti realizzati e posti a disposizione dell’evento dagli atelieurs dell’IISS “A. De Pace” di Lecce.

L'appuntamento alle ore 9.30 in piazza S. Oronzo è stato rispettato da tutti gli intervenuti che hanno esibito biciclette vintage, motociclette d'epoca, auto dal gusto raffinato e dal sapore fin du siècle...

Uno splendido ballo barocco a cura dela sezione salentina dell'Associazione culturale "Società di danza" , ha reso onore alle due carrozze presenti ( con cavalli e finimenti in piene regola)  che hanno rappresentato gli albori dell'evoluzione del "movimento su ruote" mentre il programmato flash mob a cura della socia coreografa  Monica Cananà sulle note di NUVOLARI del compianto Lucio Dalla non ha potuto dare  lo START alla manifestazione così come programmato a causa del maltempo imperversante... Il  carosello d'auto con le splendide dame a bordo che salutavano graziosamente dal finestrino  si è snodato comunque per le vie del centro fino a Piazza Duomo dove l’Arcivescovo di Lecce ha onorato gli intervenuti della Sua benedizione …

La manifestazione ha previsto la consegna delle targhe ricordo e anche la nostra Presidente ha ricevuto dalle mani di Maria d'Ambrosio il memorandum della giornata con i ringraziamenti per la gradita storia della Moda abbinata alla storia dell'Automobile, scaricabile gratuitamente in allegato e distribuita in copie omaggio, per l'occasione ai presenti... Applausi a scena aperta anche all'Assessore al Turismo, Dott. Luigi Coclite e al  Sindaco della città, Dott. Paolo Perrone che ha raccontato la storia della sua auto vintage, regalata al padre dal nonno e "ricomprata" per affetto dopo essere stata venduta, per intercessione proprio delle donne di famiglia, evidentemente più legate da sempre, rispetto ai propri consorti, a ciò che rappresentano i ricordi rispetto al mero valore materiale dell'oggetto in sè...

L'evento si è concluso con un pranzo conviviale presso la Masseria Hospitale a Torre Chianca aperto  a tutti gli intervenuti.

Ringraziamo a nome della nostra Presidente la Dirigente dell'IISS "A. De Pace" di Lecce, le studentesse e le tecniche dell'indirizzo Moda, la socia Monica Cananà per la coreografia, la socia Antonella Clodomiro per il supporto tecnico e per l'impaginazione della brochure " Auto... alla Moda!", i vigili urbani di Lecce, sempre inappuntabili, il Quotidiano di Lecce che ci ha dedicato molto spazio e tutti gli associati Pro Loco che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione e in particolar modo, Silvana Sarli per la collaborazione nella comunicazione  dell'evento e Loris Coppola per la consueta attenzione e per l'intelligente promozione prestata a tutti gli eventi culturali e sociali che esaltano la qualità del nostro territorio!

 

 

Per informazioni: www.primascuderiafemminile.it

Attachments:
Download this file (auto alla moda.pdf)auto alla moda.pdf[ ]438 Kb

Itinerario Rosa 2013: festeggia con noi!

Stampa PDF

In occasione dell'edizione 2013 dell'Itinerario Rosa, il cui programma completo siamo lieti di pubblicizzare ( in allegato) invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare agli eventi organizzati da Pro Loco Lecce o da altri enti ed associazioni a cui Pro Loco Lecce è lieta di aderire!

E' previsto, a partire dalle ore 18.30, presso l'ex-conservatorio S. Anna, l'8 Marzo, Festa della donna, al termine degli appuntamenti istituzionali dell'associazione ( in allegato, l'invito agli associati con l'Ordine del giorno)   un incontro aperto al pubblico,  con  giovani imprenditrici del "vintage" e del "restyling" che presenteranno i risultati della propria attività e proporranno  il  percorso formativo che ha consentito loro di  intraprendere una professione affascinante, legata alla tradizione salentina e di sicuro successo in un momento di crisi qual è l'attuale. Sarà possibile visitare la mostra fotografica e haute couture a cura degli indirizzi grafico e moda dell'IISS "A. De Pace" di Lecce e su prenotazione sarà possibile effettuare un setting di "trucco-fiore" con una make-up artist professionista partecipando al set fotografico allestito ad hoc.

Partecipano all'evento le piccole tamburelliste di Otranto, il violinista Joele Micelli e l'artista Consuelo Alfieri con performances musicali di propria produzione. Maria Carla Pennetta che offre, come di consueto, creazioni dolci e salate legate alla nostra tradizione e ripensate dalla sua fantasia ...

(Solo per prenotare il trucco scenico è necessario scrivere entro il 5 Marzo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o telefonare al 3296510071; l'evento è invece aperto ad associati e a tutti coloro che vogliano conoscere da vicino il mondo Pro Loco).

Quest'anno, per festeggiare l'importante riconoscimento ottenuto dall'Unione Nazionale Pro Loco Italia da UNESCO e, nello stesso tempo, per venire incontro a tutti coloro che vogliono tesserarsi ma risentono della crisi in atto ...  la nostra tessera socio potrà essere ricevuta con il semplice versamento di euro 5 ( cinque)! In allegato, il modulo da compilare e inviare all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . In allegato, la nuova tessera e le informazioni sulle convenzioni UNPLI e sull'assicurazione socio.

Rammentiamo che al fine di poter avanzare proposte progettuali e partecipare ad eventuali attività Pro Loco Lecce, è necessario essere parte integrante dell'associazione attraverso il tesseramento che consente di sentirsi anche protagonisti del circuito nazionale delle Pro Loco d'Italia. 

 Il 7 Aprile, Domenica, per celebrare la ...  "Conquista del volante rosa" da parte delle donne salentine, Pro Loco Lecce e ACI partecipano al raduno d'auto e moto d'epoca organizzato dall'Associazione Prima Scuderia Femminile di Maria D'Ambrosio con fanciulle e signore abbigliate rigorosamente in stile con l'auto e con un flashmob in onore di Lucio Dalla e di Nuvolari!! Tutte le informazioni su questo sito prossimamente!

 

Attachments:
Download this file (conservtario  sant'anna.jpg)conservtario sant'anna.jpg[Locandina Tamburellisti di Otranto ( partecipazione straordinaria!)]1727 Kb
Download this file (gestione tessera soci Pro Loco  2013.doc)gestione tessera soci Pro Loco 2013.doc[ ]787 Kb
Download this file (invito assemblea 8 marzo 2013.doc)invito assemblea 8 marzo 2013.doc[ ]316 Kb
Download this file (Invito Definitivo.jpg)Invito Definitivo.jpg[Invito manifestazione 8 Marzo 2013]1807 Kb
Download this file (Prenotazione BOLLINO polizza infortuni.doc)Prenotazione BOLLINO polizza infortuni.doc[ ]157 Kb
Download this file (richiesta iscrizione 2013.doc)richiesta iscrizione 2013.doc[ ]316 Kb
Download this file (ULTIMO PROGRAMMA.doc)ULTIMO PROGRAMMA.doc[Programma completo di ITINERARIO ROSA 2013 - COMUNE DI LECCE]104 Kb

Carnevale barocco alla corte di Lecce 2013: la città si animi!

Stampa PDF

Grande successo per l'evento "Carnevale Barocco alla corte di Lecce" alla sua quinta edizione! Tutti i negozi del centro storico sono stati invitati a "vestirsi" di barocco in prossimità delle tre giornate di festa che sono culminate nella  sfilata del Martedi Grasso quando il corteo storico delle maschere è uscito dal Castello di Carlo V° e si è esibito in una... pizzica scatenata!

La nostra città ha saputo rispondere positivamente alla sollecitazione di Pro Loco Lecce e in particolare i giovani ci hanno ringraziato per aver risvegliato una festa popolare ed amata come è quella carnevalesca.

 

Nei giorni 11 e 12  Febbraio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.30 alle 19.00, nella sala del camino del Castello di Carlo V° si è potuta ammirare l'esposizione della Mostra Storica Itinerante degli abiti teatrali dell'IISS "A. De Pace" di Lecce con costumi del 1400, 1700 e 1800 della collezione di Pamela Paperini, costumista teatrale e fondatrice della cooperativa EUTERPE.

Il giorno 11 Febbraio, alle ore 19.00 si è potuto assistere alla rappresentazione live della pièce teatrale di Maria Gabriella de Judicibus " Il Barone Fruttone e le nozze incompiute" a cura di: Achille Arigliani ( regia), Luigi Fasano ( Presentazione), Eliseo Spagnolo ( Barone Fruttone), Giselda Delle Rose ( Servetta Sceblasti), Carla   Maiella   ( Marchesa Terza Zecca De Li Cuti Mari)

La rappresentazione si è svolta alle ore 19.00, nel castello di Carlo V°, aperta a tutti e gratuita e le riprese sono state proiettate il giorno successivo, durante la performance carnevalesca delle maschere.

ALLE ORE 16.00 PRESSO LA SEDE DELL'IISS "A. DE PACE" IN VIA MIGLIETTA DOVE PRESSO GLI ATELIEURS D'ISTITUTO ERANO A DISPOSIZIONE GLI ABITI PER I GRUPPI MASCHERATI E' INIZIATA LA FESTA CON UN PULMANN DI LINEA MESSO A DISPOSIZIONE DAL COMUNE DI LECCE CHE HA SCORTATO LE MASCHERE FINO  AL CASTELLO DI CARLO V DOVE MARIA CARLA PENNETTA HA OFFERTO  FRITTELLE DELIZIOSE E GLI ARTISTI DELLA NOTTE DELLA TARANTA: LAURA BOCCADAMO E LUIGI CARACUTA HANNO INCANTATO I PRESENTI CON UNA PIZZICA D'AMORE ...

Ringraziamo il Comune di Lecce, l'IISS "A. De Pace" di Lecce,  GLI ARTISTI JOELE MICELLI, GIUSEPPE PATERA, LAURA BOCCADAMO,  ANDREA CONTE, CONSUELO ALFIERI, tutti i figuranti,  la cooperativa Just In Web,, LI SCUMBENATI di Achille Arigliani e tutti i volontari che  da sempre coadiuvano la nostra associazione nel promuovere iniziative sempre più interessanti ed originali.

CURIOSATE SU YOU TUBE E SUL NOSTRO SITO PER VISIONARE LE ALTRE  EDIZIONI DEL CARNEVALE BAROCCO!

Per partecipare o per altre informazioni, scriveteci: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Attachments:
Download this file (BARONE FRUTTONE E LE NOZZE INCOMPIUTE.jpg)BARONE FRUTTONE E LE NOZZE INCOMPIUTE.jpg[Locandina de"Il Barone Fruttone e le nozze incompiute"]2924 Kb
Download this file (Carnevale barocco 2013.doc)Carnevale barocco 2013.doc[ ]323 Kb

SPORT E TURISMO: corso di orienteering

Stampa PDF
Siamo lieti di diffondere un'iniziativa proposta dal nostro socio Armando Nuzzone:
la Fiso (Federazione Italiana Sport Orientamento) organizza presso il Centro Federale di Masseria Provenzani (Casalabate - Lecce) un Corso Base di Orienteering dal 22 al 24 gennaio 2013 e dalle ore 15,00 alle ore 18,30.

Il corso è destinato a tutti coloro che voglio apprendere le nozioni basilari dell' orientamento in modo intuitivo, semplice e piacevole, qundi, giude turistiche ed escursionistiche, sportivi, appassionati di outdoor, ecc., insomma, per utti coloro che per necessità o passione ritengono di acquisire tutte quelle nozioni necessarie per "sapersi orientare".

Come Pro Loco Lecce abbiamo avuto modo di sperimentare ed apprezzare l'orienteering in occasione del Carnevale Barocco 2011: nei nostri articoli potrete consultare la pianta del centro storico di Lecce utilizzata dai ragazzi per orientarsi tra i monumenti del centro storico barocco ...

Pagina 6 di 13