In qualità di ente cittadino partner dell'evento, Pro Loco Lecce è lieta di comunicare unitamente alle trenta istituzioni scolastiche della “Rete dei PON” che, nell’anno scolastico 2013/2014, hanno realizzato il progetto “ProPONiamo il Futuro” - Fondi Strutturali Europei 2007-2013 PON-FSE-2007 IT 05 1 PO 007 Competenze per lo sviluppo ASSE III Obiettivo L - di cui Istituto capofila è l’I.I.S.S. “A. De Pace” di Lecce, che l’evento finale in programma a Lecce, nei giorni 6 e 7 giugno 2014, ha riscosso grande successo di pubblico, attestazioni di stima ed apprezzamento da parte dei rappresentanti delle Autorità civili e delle Imprese ed Associazioni partner dell'evento e un particolare encomio dal Dirigente USR Puglia dott. Franco Inglese che ha onorato la manifestazione con la propria presenza fino alla serata finale, svoltasi nella splendida cornice dell'Anfiteatro romano di Lecce.
Le scuole della rete hanno proposto percorsi legati all’innovazione e all’innalzamento della qualità dell’istruzione, dell’educazione e delle competenze di cittadinanza, realizzati grazie ai finanziamenti del Fondo sociale europeo - secondo quanto previsto dalle attività progettuali del bando in oggetto - con la finalità di offrire la massima informazione possibile a genitori, studenti, rappresentanti degli Enti Locali e cittadini del territorio, sugli investimenti dell’Unione Europea nelle Regioni dell’Obiettivo Convergenza volti a promuovere la crescita e lo sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo secondo gli obiettivi prioritari di Lisbona 2010 e di EU2020.
Il 6 e 7 giugno p.v. sono state presentate e diffuse best practices attraverso workshop e laboratori attivi che rientrano nel quadro delle manifestazioni a sostegno della candidatura di Lecce a Capitale della Cultura europea 2019.
Il Comitato Lecce 2019 ha aderito al progetto L1 "ProPONiamo il FUTURO" per concorrere con gli istituti leccesi, l'associazione Pro Loco Lecce (UNPLI) e le diverse agenzie formative e sociali legate alla candidatura ad evidenziare le buone pratiche delle scuole protese a costruire modelli di trasformazione e valorizzazione del potenziale umano, della conoscenza, della sostenibilità.
Il 6 e il 7 giugno 2014, l'atrio di Palazzo dei Celestini ha ospitato la mostra didattica delle scuole di " ProPONiamo il FUTURO" e delle tre Reti che hanno aderito all'iniziativa:Il Veliero Parlante con capofila l'IC di Copertino, La Rete della Messapia con capofila l'IPSEO A. Moro di S. Cesarea, La Rete I School 3.0. Il Futuro è professionale con capofila l'IISS "Maiorana" di Bari.
Nella sala consiliare provinciale si sono avvicendati gli interessanti workshop gestiti da docenti, studenti ed esperti che hanno presentato gli esiti dei percorsi PON legati alla promozione ed allo sviluppo del territorio e delle professionalità in esso inscritte, mentre la villa comunale di Lecce si trasformava in un immenso ambiente di apprendimento outdoor dove la filiera formativa in verticale degli istituti in rete, offriva la migliore espressione della laboratorialità PON: dai percorsi di orienteering, all'orto botanico, dall'apprendimento dell'Inglese con l'amico pony alla grammatica creativa.. Due giornate accompagnate dalle performance legate ai PON più "artistici" con produzione di cori, orchestrine, musical per la gioia dei piccoli protagonisti e delle loro famiglie ma anche del pubblico leccese che ha apprezzato moltissimo questa inaspettata e interessante occasione di godere dei giardini pubblici cittadini in modo istruttivo e divertente .
Il 6 Giugno, nell’Aula Magna dell’Università del Salento, a partire dalle ore 15,30, si è svolto un importante convegno sulle tematiche dell’educazione e formazione dei giovani e delle politiche attive per favorire la transizione dalla scuola al mondo del lavoro attraverso una formazione specialistica. Il corretto utilizzo dei fondi strutturali favorisce innovazione e sviluppo in questa area e pone in evidenza i percorsi formativi realizzati da scuole d'eccellenza grazie alle risorse dei Fondi Strutturali Europei.
Nell’ambito del seminario è stato presentato ARTIS “Polo Tecnico professionale per la filiera del Turismo” che vede l'IISS "A. De Pace" di Lecce capofila di un parterre di stakholders legati alla promozione delle professioni legate al settore turistico, un'area emergente che, come ha ricordato la D.S. Giuseppa Antonaci, vede la Puglia e il Salento tra le mete più ambite a livello nazionale ed internazionale.
Presenti tra i relatori la dott.ssa Lucrezia Stellacci, l’Assessore al Diritto allo Studio e Formazione della Regione Puglia, Alba Sasso, il Direttore Generale dell’USR per la Puglia, dott. Franco Inglese.
La manifestazione è culminata con lo spettacolo finale la sera del 7 giugno, nella meravigliosa cornice dell’Anfiteatro romano di Lecce, dove è avvenuta la premiazione del Concorso “Argento vivo”, 1° Festival della musica e delle arti performative, realizzato in Rete con l’IISS “E. Maiorana” di Bari, capofila del Progetto, e gli IISS “Righi” di Cerignola, “Gorjux-Tridente” di Bari e “Cosmai” di Bisceglie. In allegato, il manifesto dell'evento e il report della serata finale con i nomi dei vincitori.